Federmeccanica: la produzione industriale italiana chiude il 2023 con un -2,9% rispetto all’anno precedente

Persistono fattori di forte criticità: le tensioni geopolitiche crescenti, le ripercussioni negative sulle catene di approvvigionamento, i costi del credito ancora elevati. I volumi della metalmeccanica/meccatronica in Italia sono diminuiti dello 0,7% rispetto al 2022. Questi nella media UE sono cresciuti invece dello 0,5% (Francia +4,5%, Spagna +3,8%, Germanio + 2,0%).

Read More

Iva: Unimpresa, Sud e Isole trainano la crescita dell’economia italiana

L’analisi del Centro studi sulle statistiche Iva relative al 2023: il Sud e le Isole tra le migliori regioni del Paese per risultati fiscali, tiene il Nord Ovest, galleggia il Centro, soffre il Nord Est. Molise (+14%), Sicilia (+12%), Campania (+7%), Calabria (+6%), Puglia (+4%) e Basilicata (3%). Il 41% del pil è in rosso: -1% in Friuli Venezia Giulia, -1,3% in Trentino Alto Adige, -4.3% in Lombardia, -8,2% in Lazio e -8,6% in Liguria.

Read More