LAVORO – Peggiora la carenza di manodopera: a giugno introvabili 270mila lavoratori. Per le Mpi un danno da 13,2 miliardi

Cresce il gap tra domanda ed offerta di lavoro, soprattutto se qualificato. Nel 2023 le imprese italiane indicavano difficoltà di reperimento per il 45,1% del personale necessario, pari a 2.484.690 posti rimasti scoperti. A giugno 2024 la quota di lavoratori introvabili è aumentata al 47,6%, pari a 270mila persone soltanto in questo mese. Il problema è ancora più grave per le piccole…

Read More

Cripto attività: nuovo regime sanzionatorio per operatori e management

Il recente decreto legislativo sulle cripto attività, approvato preliminarmente dal Consiglio dei Ministri il 24 giugno, introduce un regime sanzionatorio dettagliato per operatori, board e management degli enti emittenti e dei prestatori di servizi collegati alle cripto attività. Questo provvedimento risponde ai requisiti del regolamento UE MiCAR, designando la Banca d’Italia e la Commissione Nazionale…

Read More

Golden Group e SDA Bocconi: 1° Osservatorio Finanza agevolata, da un’analisi di oltre 2.500 bandi risulta che oltre un bando su quattro è a fondo perduto e fra i bandi legati a misure ordinarie oltre uno su tre è per la sostenibilità

Tra le evidenze principali risulta che oltre il 28% dei Finanziamenti è a Fondo perduto, mentre tra i driver di crescita delle imprese spiccano innovazione (31,5%), transizione digitale (33,5%) e sviluppo ESG (36,8%).

Read More

L’export arriverà a 679 miliardi di euro entro il 2025. SACE presenta il Doing Export Report 2024 “L’era delle imprese è oggi. E SACE c’è”

Intelligenza artificiale, nuove tecnologie, transizione ESG, rischi geopolitici e cambiamento climatico. L’export torna a crescere e vive un grande momento di trasformazione tra nuovi rischi e opportunità emergenti. In questa cornice SACE ha presentato il Doing Export Report 2024 che approfondisce le potenzialità di crescita dell’export italiano e le nuove rotte su cui le imprese devono puntare,…

Read More

L’autonomia differenziata e il ruolo delle PMI nella CSR: un focus sulla sanità integrativa

Il 19 giugno 2024 segna una data cruciale per l’Italia con l’approvazione della legge sull’autonomia differenziata, passata con 172 voti favorevoli, 99 contrari e un astenuto. Questa legislazione apre nuove strade, ma solleva anche preoccupazioni riguardo alle possibili disuguaglianze regionali, soprattutto nel settore sanitario, dove la migrazione sanitaria rappresenta già un chiaro indicatore di disparità….

Read More