
Vendite al dettaglio: nel 2023 crescita del 2,8% in valore, ma volumi in calo
A dicembre 2023 vendite -0,1% su novembre, +0,3% su base annua.
A dicembre 2023 vendite -0,1% su novembre, +0,3% su base annua.
Rischio desertificazione sempre più forte, Governo affronti priorità imprese commercio.
Tornano a crescere le spese in tecnologia, viaggi e intrattenimento, con più attenzione alla sostenibilità e agli acquisti online.
Tra le varie scuse che usiamo per giustificarci quando non riusciamo a fare qualcosa, avere troppo da fare è la meno vera e anche la più pigra.
Pubblicate le istruzioni operative sulla prima parte della riforma fiscale che si applicherà nel 2024 e prevede la riduzione delle aliquote da 4 a 3.
A gennaio indice del clima di fiducia dei consumatori da 95,8 a 96,4; fiducia delle imprese da 97,3 a 98,1.
A gennaio attività e nuovi ordini crescono ad un tasso più debole, ma l’ottimismo sul futuro ha raggiunto il livello massimo in cinque mesi. Sebbene ancora elevata, l’inflazione dei prezzi di acquisto ha raggiunto il record minimo in sei mesi.
Secondo l’ultimo International Business Report (IBR) di Grant Thornton, peggiora nella seconda metà del 2023 la fiducia delle imprese sulla ripresa economica (-2% rispetto al 1° semestre dello stesso anno). L’ottimismo diminuisce anche in Europa (-5%) e in Italia (-3%).
Con crescita Mezzogiorno allineata a media nazionale, 2,9 milioni di presenze e 400 milioni di consumi turistici in più.
Selena Larson, Senior Threat Intelligence Analyst di Proofpoint, illustra i principali trend che prenderanno piede nei prossimi mesi in tema di cybersecurity.