
CGIA: negli ultimi 2 anni il caro vita è costato alle famiglie 4.000 euro in più
A causa del boom dell’inflazione registrato tra il 2021-2023, pari al +14,2 per cento, la famiglia media italiana ha speso in questi ultimi due anni 4.039 euro in più.
A causa del boom dell’inflazione registrato tra il 2021-2023, pari al +14,2 per cento, la famiglia media italiana ha speso in questi ultimi due anni 4.039 euro in più.
Alla riduzione hanno contribuito sia il rientro dell’inflazione per i beni e i servizi ad alta frequenza d’acquisto (scesa al 4,4% dal 4,6% del mese precedente), sia la riduzione della disoccupazione estesa (7,8% a fronte dell’8,1% di novembre).
Il Cnr, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC), annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi nell’ambito della biodiversità rivolto alle piccole e medie imprese: stanziati 20 milioni di euro.
Chi dice che cambiare datore di lavoro equivalga per forza a un aumento di stipendio? In effetti la cosa è tutt’altro che automatica.
L’IA ha le potenzialità di rivoluzionare i servizi degli MSP, garantendo efficienza, precisione e una qualità del servizio avanzata.
È stato posticipato il termine per aderire al bando, che punta a costituire un archivio di buone pratiche di facile consultazione e semplice applicazione.
HCOB PMI Manifatturiero dell’Eurozona a 46.6 (dicembre 44.4). Valore massimo in 10 mesi. HCOB PMI della Produzione Manifatturiera nell’Eurozona a 46.6 (dicembre 44.4). Valore massimo in 9 mesi. Rallenta la contrazione della produzione, dei nuovi ordini e dell’attività di acquisto, ma le interruzioni nel Mar Rosso allungano i tempi di consegna.
Cali più lenti sia per la produzione che per i nuovi ordini. Primo allungamento dei tempi medi di consegna dei fornitori in quasi un anno Le aziende continuano a ridurre l’attività di acquisto e le giacenze.
A gennaio 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,3% su dicembre 2023 e +0,8% in un anno.
Proiezioni 2024: PIL +0,8% – Investimenti +0,1% – Consumi +1,2%. Inflazione in Lombardia: in due anni prezzi aumentati del 13,7%. CNA Lombardia: “Situazione economica di tiepida crescita con performance abbastanza positive nei servizi, commercio e turismo. Ma troppo alta la pressione subita dalle micro e piccole imprese sul costo del denaro”.