Affondare o restare a galla: il top management deve adattarsi alla nuova responsabilità normativa

Per anni, la protezione dei dati e la cybersecurity sono state considerate competenze esclusive dei team IT e di sicurezza, seguendo il motto: “lasciamo fare agli esperti”. Questo approccio di delega è stato a lungo ritenuto sensato. Tuttavia, con l’aumento e la profonda integrazione della tecnologia nelle aziende, e con il passaggio delle violazioni informatiche…

Read More

Security awareness training: un’opportunità di crescita per gli MSP

Da anni si discute dell’evoluzione del canale, con reseller e service provider chiamati ad arricchire la propria value proposition. Molti hanno risposto con successo: i rivenditori tradizionali si sono trasformati, e oggi è sempre più raro trovare operatori che si limitino alla vendita di prodotti. Questa transizione è particolarmente visibile nel mondo dei servizi gestiti. I…

Read More

Quali spese può scaricare un’azienda? Dall’ufficio alla sicurezza sul lavoro

Navigare nel labirinto delle spese deducibili aziendali può sembrare un’impresa titanica, eppure conoscere quali costi possono essere scaricati rappresenta la differenza tra un bilancio in rosso e una gestione fiscale ottimizzata. Dal 2025, con l’introduzione dell’obbligo di tracciabilità dei pagamenti per molte categorie di spese, diventa ancora più cruciale comprendere non solo cosa si può…

Read More

PMI, l’equilibrismo strategico: un incontro organizzato da A.P.I.

Anche quest’anno A.P.I. ha organizzato un evento dedicato alle PMI. In un mondo in continua evoluzione, le PMI si trovano a dover affrontare sfide complesse legate alla geopolitica, all’intelligenza artificiale (AI) e alla continuità aziendale. Dedicato agli imprenditori che desiderano esplorare le strategie per mantenere l’equilibrio tra questi fattori cruciali, l’evento “PMI, l’equilibrismo strategico“, organizzato…

Read More

Imprese, diversità e inclusione non sono più una priorità: negli USA un’azienda su 8 prevede di eliminare o ridurre i “DE&I Programme”

Entro la fine dell’anno previsti tagli parziali o definitivi dei fondi previsti per le iniziative utili a promuovere valori quali diversity, equity & inclusion. E in Europa la situazione non risulta migliore, anzi solo il 7% delle organizzazioni ha un piano d’azione o una strategia DE&I ben definita.

Read More

Aggiornamento Osservatorio Lavoratori domestici: nel 2024 circa 817 mila lavoratori domestici, 88,9% sono donne, 68,6% gli stranieri

Nel 2024 i lavoratori domestici con almeno un contributo versato all’Inps sono stati 817.403, in flessione per il terzo anno consecutivo (-3% rispetto al 2023). Dopo gli incrementi registrati nel biennio 2020-2021, dovuti alla regolarizzazione spontanea legata al lockdown e al decreto sull’emersione di rapporti di lavoro irregolari (D.L. n. 34 del 19/05/2020 – decreto “Rilancio”), si registra tra il 2021 e il 2024 una perdita di circa 158mila lavoratori. È il dato che emerge dall’Osservatorio Lavoratori Domestici, presentato stamane durante il convegno “Il lavoro domestico…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Venti di guerra e instabilità geopolitica, rischi per 9,8% del made in Italy e 40,7% dell’import di energia

Con l’attacco di Israele all’Iran nella notte tra giovedì e venerdì scorsi si intensificano i venti di guerra che nell’estate del 2025 interessano i paesi del Medio Oriente, con alcune aree limitrofe – Egitto, Libia e Turchia – su cui si possono riverberare gli effetti della crisi mediorientale, i paesi coinvolti nella guerra russo-ucraina a cui si aggiungono India e Pakistan, interessati da scontri ai confini…

Read More