
5 mosse per imprenditori antifragili
Ecco 5 mosse antifragili per chi guida un’azienda o un business, utili per reggere nelle fasi economiche più turbolente. Anzi per prosperare.
Ecco 5 mosse antifragili per chi guida un’azienda o un business, utili per reggere nelle fasi economiche più turbolente. Anzi per prosperare.
20 milioni di euro per micro imprese e PMI, contributi a fondo perduto.
Più aperture e meno chiusure rispetto al 2022 ma la vitalità del sistema imprenditoriale resta molto contenuta.
I settori più in sofferenza sono Trasporti (+21,5%), Costruzioni (+16,5%), Servizi per le persone (+13,3%), Energy & Telco (+12,3%) e Industrie del legno e dei mobili (+11,1%).
All’iniziativa, promossa dal CERTFin, partecipano Banca d’Italia, Ivass, Polizia di Stato, Abi, Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella, Banco BPM, BNL BNP PARIBAS, BPER Banca, Credem, Gruppo BCC Iccrea, Gruppo Cassa Centrale, illimity, Intesa Sanpaolo, La Cassa di Ravenna e UniCredit.
Nel 2020, in Emilia-Romagna, sono state registrate 4.216 imprese estere, con 123.925 addetti e un fatturato di circa 41 miliardi di euro, corrispondente al 13,7% del fatturato regionale e al 5,6% di quello della ripartizione Nord-est.
La mala burocrazia che purtroppo attanaglia la gran parte della nostra Pubblica Amministrazione (PA) provoca un danno economico ai contribuenti italiani stimato attorno ai 184 miliardi di euro l’anno.
Compilazione domande dal 26 ottobre, invio dal 29 novembre.
Aprire un negozio, una missione sempre più impossibile.
Ad agosto 2023 produzione nelle costruzioni +2,1% su luglio e -0,3% su base annua.