
Nel 2024 solo il 17% delle posizioni dirigenziali in Italia è occupato da donne. Ma le cose stanno davvero cambiando?
The Circle, la community di Aryel per le donne del marketing, media e adtech, accende i riflettori sulla leadership femminile.
The Circle, la community di Aryel per le donne del marketing, media e adtech, accende i riflettori sulla leadership femminile.
Esce in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, un nuovo working paper ADAPT che analizza le misure a sostegno della parità di genere presenti nei contratti collettivi aziendali: dallo studio emerge che la contrattazione si concentra prevalentemente sulla conciliazione tra vita professionale e vita privata, confermando la persistente asimmetria nei contesti familiari del carico di cura.
La società di formazione, consulenza e certificazione Profice indica 6 passi per trarre il meglio da una opportunità che insegna a fare azienda in modo vincente.
Le evidenze dello studio “L’insostenibile inattività. Il lavoro delle donne che manca, nella transizione demografica in Italia”.
Sono oltre 1,3 milioni le imprese femminili in Italia, pari al 22,1% del totale nazionale. Un tessuto imprenditoriale caratterizzato prevalentemente da attività nel settore dei servizi (90,7%) e con forte concentrazione in regioni come Lombardia (14,2%), Campania (10,1%) e Lazio (9,6%). In termini percentuali, però, le regioni più femminilizzate sono Molise (26%), Basilicata (25%) e…
Qualcuno la considera una consuetudine vetusta, superata, decisamente démodé. Invece, la tradizione degli omaggi per la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo resiste: li gradisce il 64% delle donne. E in testa ci sono proprio mimose e fiori, indicati dal 58%. È quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Impresa Donna Confesercenti su…
Competenze, processi e tecnologie accessibili: il percorso pratico per una trasformazione digitale autonoma.
Nel quarto trimestre 2024 la produzione metalmeccanica/meccatronica si è contratta del 5,6%, portando il dato annuale ad una riduzione del 4,2%. Una situazione più critica rispetto a quella di tutta l’industria che ha registrato un calo nel periodo ottobre-dicembre del 2,2% e del 2,5% dell’intero anno; L’export metalmeccanico/meccatronico del 2024 si è chiuso a 277 miliardi di euro, pari ad una contrazione del 3,8% (a/a), molto più marcata rispetto al…
Secondo l’Osservatorio MECSPE, senza incentivi 7 aziende su 10 avrebbero ridotto o rinunciato agli investimenti, e 1 su 3 li richiederà nel 2025.
Primo calo dell’attività in tre mesi. Segnalata un’espansione leggera dei nuovi ordini. Tasso di inflazione dei prezzi di acquisto ai massimi in 12 mesi.