![Nel 2023 rallenta la crescita economica e diminuisce la produttività](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2025/01/2148568073-600x400.jpg)
Nel 2023 rallenta la crescita economica e diminuisce la produttività
Nel 2023 -2,5% la produttività del lavoro; nel periodo 2014-2023 tasso medio annuo di crescita +0,5% .
Nel 2023 -2,5% la produttività del lavoro; nel periodo 2014-2023 tasso medio annuo di crescita +0,5% .
La Camera di Commercio dell’Umbria promuove il “Bando Sostenibilità” per incentivare le imprese umbre ad avviare o consolidare percorsi di sostenibilità, con investimenti orientati ai criteri ESG (ambientale, sociale e di governance). Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese con i seguenti requisiti: sede legale e/o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio…
In un nuovo approfondimento realizzato da IDC e commissionato da Workday, con focus sul manifatturiero, emerge che le aziende manifatturiere sono sempre più preoccupate per la mancanza di competenze e flessibilità: per 4 su 10 è infatti necessario innovare oltre che migliorare la qualità dei prodotti. Per quasi la metà degli intervistati l’AI è essenziale per la crescita.
GoodHabitz, la piattaforma internazionale per la formazione aziendale, ha individuato sei tendenze chiave che le aziende dovrebbero tenere in considerazione per rimanere competitive nel 2025 e promuovere un ambiente di lavoro positivo e produttivo, incoraggiando lo sviluppo personale e professionale dei dipendenti. La riflessione, che scaturisce dai dati di utilizzo della piattaforma, dai webinar proprietari…
Risorse PNRR per 400 mln per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei cambiamenti climatici.
Webidoo Insight Lab presenta la seconda edizione dello SME Digital Growth IndeX, che anche quest’anno vede Danimarca, Malta e Svezia in testa alla classifica.
Secondo un’indagine sull’impatto e la fiducia nell’Intelligenza Artificiale, condotta da InfoCert (Gruppo Tinexta) e Unguess, sono questi i principali ambiti di utilizzo. Secondo la maggior parte degli intervistati l’IA non ha ridotto il carico di lavoro e rimangono dubbi su privacy, sicurezza dei dati e perdita di posti di lavoro. La qualità del lavoro svolto dall’IA lascia perplessi e bisogna saper formulare le domande giuste.
Voltolina: “Anche se in crescita numeri insufficienti per un paese come l’Italia e le operazioni di expansion capital, fondamentali per la crescita delle PMI, hanno dati ancora miseri. E purtroppo per il 2025 non ci saranno grandi miglioramenti in vista”.
2024 in crescita per le operazioni di M&A, con investimenti di € 63,9 miliardi per 1.365 operazioni. In aumento anche i megadeal, con 15 operazioni superiori a € 1 miliardo, e gli investimenti delle aziende italiane all’estero, con 280 operazioni per un totale investito di €14.3 miliardi. Si rafforza ulteriormente il ruolo degli investitori finanziari, in…
Gli esperti di Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di sicurezza per una protezione completa dalle minacce complesse, hanno analizzato i fenomeni più rilevanti nel panorama della cybersecurity del 2024 e delineato i trend che potrebbero caratterizzare lo scenario della sicurezza nel 2025. Di seguito, ecco le loro previsioni. Uno sguardo al 2024: gli elementi più…