ASSEMBLEA UCIMU: 2024 decisamente complicato per l’industria italiana della macchina utensile. atteso miglioramento per il 2025 ma le previsioni non sono brillanti

Il 2024 si è rivelato un anno decisamente complicato per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione, che ha visto calare pesantemente la quasi totalità degli indicatori economici. Solo l’export ha segnato un piccolo incremento. Nonostante ciò, l’industria italiana di settore si è confermata, ancora una volta, tra i principali protagonisti dello scenario…

Read More

Reinventare la carriera con ‘Working Identity’: le strategie non convenzionali di Herminia Ibarra

Riconosciuta autorità nel settore delle transizioni di carriera, Herminia Ibarra affida a un volume stimolante e innovativo i suoi consigli strategici per chi desidera reinventarsi professionalmente. Docente alla London Business School, membro del World Economic Forum’s Expert Network e firma di prestigio delle principali testate anglosassoni, l’autrice invita i lettori a considerare il lavoro come un…

Read More

Aggiornamento dei terreni, filo diretto Agenzia-Comuni. Con il nuovo Pregeo, iter più snello per i professionisti

Viaggiano in digitale dall’Agenzia delle Entrate ai Comuni gli atti di frazionamento dei terreni, cioè i documenti che attestano la suddivisione di un lotto in due o più porzioni, per la successiva registrazione negli archivi del Catasto. Con la nuova modalità telematica, sarà direttamente l’Agenzia a mettere a disposizione i documenti sul “Portale dei Comuni”…

Read More

Indagine Rapida Confindustria: a giugno le imprese sono più prudenti

L’indagine rapida di giugno sulla produzione industriale, rivolta alle grandi imprese associate a Confindustria, evidenzia una sostanziale stabilità nelle aspettative rispetto alla rilevazione del mese precedente. La quota degli intervistati che crede che la produzione rimarrà stabile è pressoché invariata rispetto a maggio (67,6%), mentre diminuisce appena chi attende un aumento (21,4%) e cresce leggermente…

Read More

Unimpresa: Italia peggio di Germania, Francia e Spagna sul Fisco, oltre gli standard Ue

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con il più alto carico fiscale sulle imprese, risultando meno competitiva rispetto ai principali partner dell’Unione Europea. Secondo gli ultimi dati aggiornati al 2023-2024, il nostro Paese presenta una pressione fiscale complessiva pari al 42,7% del PIL, ben al di sopra della media dell’area euro (41,2%) e dell’intera…

Read More