
Made in Italy: con i dazi impennata del ‘fake in Italy’, che già oggi costa oltre 120 miliardi all’anno
Secondo gli esperti si moltiplicheranno vendite e produzioni di prodotti agroalimentari ‘tarocchi’ che imitano prodotti ed etichette italiane.
Secondo gli esperti si moltiplicheranno vendite e produzioni di prodotti agroalimentari ‘tarocchi’ che imitano prodotti ed etichette italiane.
La Federazione Filiera Legno e l’Associazione delle Industrie del legno austriaca uniscono le forze per rafforzare il settore del legno, affrontando insieme le sfide e le opportunità del mercato internazionale.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’apertura di un nuovo bando da oltre 300 milioni di euro, rivolto alle micro, piccole e medie imprese del Sud Italia. L’obiettivo è quello di sostenere progetti innovativi e sostenibili, in linea con le direttive ambientali dell’Unione europea. L’iniziativa, denominata “Investimenti Sostenibili 4.0” e gestita da Invitalia,…
Assessore Guidesi: supporto concreto per le imprese e le comunità in cui operano.
“America First” non è solo uno slogan elettorale. È’ stata ed è una strategia che sta ridisegnando gli equilibri mondiali. Se c’è una cosa che Trump ha sempre fatto è negoziare, con mosse aggressive a sorpresa, sbaragliando il tavolo per alzare il prezzo. Nelle sue imprese, nei rapporti diplomatici, nella narrazione economica. E l’attesa delle…
Procedure uniformi, risultati straordinari: le piccole e medie imprese possono ottenere l’efficienza delle grandi organizzazioni.
L’inasprimento dei dazi voluto dall’amministrazione Trump avrà effetti contenuti sul sistema produttivo italiano grazie alla qualità dell’export, alla solidità delle grandi imprese e alla tenuta dei margini. Resta alta, invece, l’attenzione sulle piccole aziende più esposte e sui settori fortemente legati al mercato statunitense: farmaceutica, cantieristica e aerospazio L’inasprimento dei dazi commerciali annunciato dall’amministrazione Usa…
Da ottobre 2023, i tassi di mercato sono progressivamente diminuiti a seguito dei tagli della BCE. Nei primi mesi del 2025 i tassi a breve termine si sono ulteriormente ridotti, mentre quelli a lungo termine, nonostante il calo nei primi giorni di aprile, hanno registrato un complessivo rialzo. Tassi di mercato Nei primi 10 giorni di aprile 2025: Il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 2,32%, in calo di 12 punti base rispetto a marzo 2025 (2,44%) e inferiore di 52 punti base rispetto a dicembre 2024 (2,84%). Il…
Nel 2024, il fenomeno delle surroghe segna un +19,6%, mentre i nuovi mutui erogati sono cresciuti dell’1,1%. L’importo medio richiesto ha un valore di 150.732 (+4,5% vs I trimestre 2024), uno dei valori più alti raggiunti negli ultimi 10 anni. Anche nel 1° trimestre del 2025 la domanda dei mutui immobiliari richiesti dalle famiglie italiane si mantiene positiva,…
Prende nuove forme e crea nuove opportunità il business degli animali domestici. I dati 2024 sulle imprese che animano questo settore rivelano un forte spostamento dell’attenzione degli operatori da produzione e commercio verso i servizi: meno imprese sul lato dell’offerta di cuccioli e mangimi, più spazio per veterinari e servizi di benessere. Sempre più spesso…