Quale riduzione dei consumi è prevista dal Piano Transizione 5.0? Con MCE Lab per individuare i limiti di applicazione

Il Piano Transizione 5.0, gestito operativamente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), prevede una serie di limiti e condizioni specifiche che ne regolano l’accesso e la fruizione, in parte derivanti dalla normativa primaria e in parte dalle procedure operative definite dal GSE stesso. Il Piano offre quindi opportunità importanti, ma la sua applicazione è vincolata…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Alimentare e bevande: produzione +1,9%, export +5,5%, occupati +2,4%. Resilienza grazie all’alta vocazione artigiana

Il negoziato sui dazi caratterizza la fase di incertezza che pesa sulla manifattura. La presidente della Commissione europea, che ieri ha informato su X della telefonata con il Presidente degli Stati Uniti, ricorda che l’Europa è pronta a far avanzare i colloqui con rapidità e decisione e che per raggiungere un buon accordo servirà tempo fino al prossimo 9 luglio….

Read More

Export: 120mila le imprese esportatrici. Altre 17mila potrebbero esportare ma non lo fanno

Sono 120.876 le aziende italiane che esportano all’estero. Ma ci sono almeno altre 17.000 imprese che potrebbero rapidamente aggiungersi a questa platea se adeguatamente supportate, perché pur possedendo tutti i requisiti per aprirsi ai mercati internazionali da sole non riescono farlo o lo fanno solo occasionalmente. Mettere tutte queste imprese potenziali esportatrici nella condizione di…

Read More

CGIA – Superbonus: nei primi 3 mesi del 2025 la spesa è salita di altri 1,8 miliardi

Sebbene da quest’anno l’incentivo sia sceso al 65 per cento1, nei primi tre mesi del 20252 gli oneri a carico dello Stato sono aumentati di altri 1,8 miliardi di euro. Pertanto, il valore economico complessivo del vantaggio fiscale riconosciuto a coloro che hanno utilizzato il Superbonus per finanziare i lavori di ristrutturazione/efficientamento energetico delle proprie abitazioni…

Read More

Ristorazione: Fiepet-Confesercenti, dalle ‘ossa rotte’ al rilancio. Pubblici esercizi protagonisti della ripresa occupazionale, oltre 82mila addetti in più dal 2019

Da settore in cassa integrazione ‘pandemica’ a motore dell’occupazione, capace di generare oltre 45 nuovi posti di lavoro al giorno. Il settore dei pubblici esercizi – ristoranti, pub, bar ma anche servizi di catering per eventi e mense – conferma la ripresa sul piano occupazionale: nel 2024, in media, ha occupato nell’anno più di 1,371…

Read More

Competitività delle aziende agricole: un bando dalla Regione Toscana

La Regione Toscana – nell’ambito del proprio progetto Giovanisì – ha lanciato un bando per potenziare la competitività delle aziende agricole sui mercati, accrescerne la redditività e migliorarne le performance climatico-ambientali. Giovanisì, nato nel 2011 per favorire l’autonomia dei giovani fino ai 40 anni, offre infatti opportunità finanziate con risorse regionali, nazionali ed europee. Al bando possono partecipare imprenditori agricoli…

Read More