Lavoro, un nuovo studio svela il fenomeno del “Grande Gap”: sebbene 7 aziende su 10 si credano virtuose in tema di welfare, solo il 54% dei dipendenti è d’accordo

Il GEBS 2025, ovvero il Great Employee Benefits Study, realizzato da Epassi in collaborazione con l’università finlandese di Aalto, porta alla luce un fenomeno inedito eppure già cruciale: è il “Grande Gap” e indica un vero e proprio scollamento tra intenzioni e percezioni in termini di welfare aziendale.

Read More

Manifattura sotto attacco: strategie per ridurre il rischio e aumentare la resilienza

Le aziende manifatturiere operano in uno degli ambienti più ostili in termini di minacce informatiche, caratterizzato da una combinazione di fattori che rendono gli attacchi cyber particolarmente dannosi. Il settore deve gestire un insieme unico di rischi: una tolleranza estremamente bassa ai tempi di inattività, una posizione centrale in filiere produttive ampie e spesso complesse e…

Read More

Nuova “Rottamazione Quinquies”: tutte le differenze con la Quater

La bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce una nuova misura di definizione agevolata dei carichi fiscali, già ribattezzata dagli addetti ai lavori “Rottamazione-quinquies” (bozza della Legge visibilie in www.studiolegalesances.it – sez. documenti). Questa iniziativa si pone in continuità con le precedenti “paci fiscali”, ma presenta significative novità rispetto alla sua più recente antenata, la “Rottamazione-quater” introdotta con…

Read More

Unimpresa: con la manovra, impatto da 8 miliardi per imprese tra fisco, ZES, Sabatini, turismo e export

Ammontano a oltre 5,2 miliardi di euro le risorse destinate alle imprese nella bozza della legge di bilancio per il 2026. A questi si aggiungono gli effetti fiscali stimati del super-ammortamento, che comporteranno minori entrate per 2-3 miliardi distribuiti su più esercizi. L’impatto totale sul sistema produttivo supera quindi 7-8 miliardi di euro, con un moltiplicatore economico che potrebbe avvicinarsi…

Read More