
A maggio, flessione dei prezzi alla produzione dell’industria per il terzo mese consecutivo
A maggio 2025 industria -0,7% su mese, +1,7% su anno; costruzioni di edifici -0,2% su mese e +1,3% su anno.
A maggio 2025 industria -0,7% su mese, +1,7% su anno; costruzioni di edifici -0,2% su mese e +1,3% su anno.
Dal 1° dicembre 2025 potranno essere registrate anche le IGP dei prodotti artigianali e industriali.
Traina la crescita il formato Video, che supera i 2,4 miliardi di euro (+13%) e aumenta la sua incidenza sul totale Internet (41%). Sebbene l’andamento del mercato sia positivo crescono le sfide per il settore: dalla sostenibilità alla misurazione avanzata, fino al nuovo paradigma del Retail Media.
Nella ricerca il confronto di Lodi con dieci province italiane: Asti, Ascoli Piceno, Belluno, Biella, Grosseto, La Spezia, Rovigo, Sondrio, Terni e Trieste.
Unimpresa lancia un appello al governo e all’agenzia delle Entrate affinché venga urgentemente corretta una grave falla normativa legata al rilascio del Documento unico di regolarità fiscale (DURF), che sta penalizzando centinaia di imprese italiane esportatrici, nonostante queste risultino perfettamente in regola con il fisco. Introdotto dall’articolo 4 del decreto legge 124 del 26 ottobre…
Si è svolta a Frosinone la tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Innovation Bridge. In primo piano l’importanza di sviluppare competenze strategiche che abilitino l’innovazione dei processi per il potenziamento del business.
Cosa cambia per chi lavora e per chi assume? PageGroup fa il punto per aiutare aziende e professionisti a orientarsi tra le novità della direttiva UE.
Secondo una recente ricerca condotta da Armis, quasi nove leader IT su dieci (87%) sono preoccupati per l’impatto che la cyberwarfare potrebbe avere sulle loro organizzazioni. Ci sono prove sempre più evidenti che Cina, Russia e Corea del Nord continuino a colpire settori critici delle infrastrutture statunitensi. Questi attacchi informatici condotti da stati-nazione, noti come minacce persistenti…
Il 71% delle aziende italiane con sede in Spagna prevede di aumentare i propri investimenti nel 2025.
Negli ultimi anni, nel mondo finanziario e del business, la richiesta, l’utilizzo e la dimostrazione concreta della validità dei dati ambientali, sociali e di governance (ESG) sono cresciuti in modo significativo.