
Il settore del mobile di fronte alla sfida dei dazi USA
Nel 2024 calano gli importi di credito erogati alle Società di Capitali (-3%), conseguenza anche del fatturato del comparto in decrescita.
Nel 2024 calano gli importi di credito erogati alle Società di Capitali (-3%), conseguenza anche del fatturato del comparto in decrescita.
Gli Stati Uniti alzano le tariffe con conseguenze globali significative. Made in Italy: attesa una perdita di oltre 8 miliardi per l’export nel 2025. In Italia i settori dei macchinari, dell’agroalimentare, delle bevande e del tessile (che da soli rappresentano il 30% delle esportazioni negli Stati Uniti) saranno i più esposti.
Rischi anche per il turismo: visitatori USA valgono 6,5 miliardi di euro l’anno.
Oltre 300 milioni alle micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno per la transizione green e tecnologica, la competitività e la crescita sostenibile.
Presentata a Roma, nella sede di Unioncamere, l’ultima edizione della ricerca: con Mauro Magatti, economista e sociologo, Andrea Prete, presidente di Unioncamere, e un panel di esperti sul tema.
Il dato è sintesi di una stabilizzazione sia dell’inflazione per i beni e i servizi ad alta frequenza d’acquisto (1,9%) sia, secondo le nostre stime, della disoccupazione estesa al 6,5%.
Al via la terza edizione del bando per incentivare l’insediamento di nuove imprese nei comuni con meno di 3.000 abitanti. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio della Regione Sardegna, punta a contrastare lo spopolamento e favorire lo sviluppo imprenditoriale locale. Possono partecipare all’iniziativa gli imprenditori e liberi professionisti che hanno avviato una nuova attività…
Un’inversione di tendenza si sta affermando sullo scacchiere economico globale. A marzo 2025, il motore europeo — per mesi inceppato — sembra riaccendersi proprio mentre gli Stati Uniti con i dazi si orientano al protezionismo economico. Alle PMI italiane, spesso ancorate a una visione “atlantista” dei mercati, questa inversione richiede uno sguardo lucido e nuove…
Con il decreto legge 31.03.25 nr. 39, in relazione alla numerosità delle imprese che sono coinvolte da questa evoluzione normativa (95% delle imprese micro e piccole, per lo più oggi non ancora assicurate) e l’esiguo tempo disponibile per adempiere all’obbligo, fatto che impediva una adeguata ricerca e confronto delle offerte tra le diverse disponibili, si…
Il 15 aprile si terrà il webinar FIRE “Guida alla nomina dell’energy manager”.