
Mercato del lavoro italiano: più occupati, ma qualità e produttività restano fragili
Dall’ultimo Rapporto annuale ISTAT emergono luci e ombre sullo stato occupazionale in Italia.
Dall’ultimo Rapporto annuale ISTAT emergono luci e ombre sullo stato occupazionale in Italia.
Il nuovo report dell’Osservatorio Proxima a cura di Enzima12 fotografa un sistema che si muove a due velocità: mentre le grandi aziende spingono su digitale, green e intelligenza artificiale, le micro-imprese restano indietro, il disallineamento di competenze ha causato una perdita di 44 miliardi e la formazione aziendale concentrata nelle grandi imprese e quasi assente nelle micro, compromette competitività e sviluppo.
Coinvolti diversi attori istituzionali che producono informazioni sulle professioni, oltre Inapp: Istat, Inail, Inps, Sviluppo Lavoro Italia Unioncamere, Mur, Almalaurea, Alfa LIGURIA e Collegio Nazionale degli Agrotecnici.
Per il 2 giugno destinazione top il Belpaese (92,4%). Il 30 maggio le grandi partenze. Giro d’affari: 7 miliardi.
Più di 1.200 le imprese che hanno già aderito.
L’incentivo, promosso dall’Ente Bilaterale Artigianato Veneto (EBAV), può arrivare fino a 5.000 euro e mira a sostenere i costi iniziali di avviamento e a favorire la creazione di occupazione sul territorio. Chi può richiederlo: Ditte individuali fondate da donne o giovani under 35; Società in cui almeno il 50% dei soci rientra nelle categorie sopra; Anche chi ha…
Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante, individua nell’adozione dell’AI un potente catalizzatore per invertire la tendenza, approfondendo le potenzialità delle nuove tecnologie e illustrandone applicazioni e ricadute positive a beneficio di competitività ed efficienza.
Mentre molti team IT sono attualmente concentrati sull’evoluzione della propria infrastruttura di sicurezza per combattere la nuova ondata di attacchi basati sull’intelligenza artificiale, c’è un’altra tecnologia emergente che è destinata a causare notevoli cambiamenti nei prossimi anni: la crittografia post-quantistica. L’imminente commercializzazione del quantum computing – e le implicazioni che ciò comporta per la crittografia…
Nel 2024 il 46,3% delle persone dichiara una elevata soddisfazione per la propria vita (era 46,6 nel 2023).
L’89% delle aziende italiane ha già sfruttato incentivi pubblici come PNRR e Industria 4.0: i risultati della survey presentata durante il roadshow ” Disegnare l’impresa del futuro tra digitalizzazione, sostenibilità e performance ” di Aruba, Siav e EY.