
Welfare aziendale: ancora troppe le aree di scopertura che limitano l’attrattività delle PMI e la loro competitività. Una interessante analisi del Centro Studi Assidim
Intervista al Presidente Assidim Marcello Marchese.
Intervista al Presidente Assidim Marcello Marchese.
Dopo 2 anni di crisi pandemica, a cui si sono aggiunte negli ultimi mesi le difficoltà di reperire le materie prime e il caro energia, continua, in maniera altrettanto preoccupante, la stretta dell’oppressione burocratica sugli imprenditori. A causa dell’eccessivo numero di adempimenti, di permessi e l’espletamento delle pratiche richieste dalla nostra burocrazia, il costo annuo…
Si ritengono più innovative e “sostenibili”, ma pensano ancora poco alle vacanze al femminile.
A febbraio 2022 vendite +0,7% su gennaio, +4,3% su base annua.
Prenotato il 62,4% delle camere disponibili. Tornano stranieri ma turismo extra-europeo non c’è. Non pervenuti i viaggiatori da Asia orientale, Europa dell’est e Russia, ma si vede qualche americano.
La maggioranza resterà nel Belpaese (89,5%), giro di affari di 7 miliardi.
Bocca (Federalberghi): non si può cantare vittoria ma è un bel segnale. Le nostre strutture percepite sempre più come luoghi sicuri.
Via libera del Cdm alla riforma. Parte iter in Parlamento.
La società di consulenza appartenente al Gruppo Fortitude apre le porte a sei ragazzi offrendo loro le capacità necessarie a intraprendere un percorso di successo nel mondo IT assumendoli sin da subito. Subito un contratto a tempo indeterminato e 3 mesi di formazione gratuita.
Il 32% delle piccole e medie imprese italiane ha aumentato la propensione all’acquisto di polizze dopo l’emergenza sanitaria.
Il caro energia pesa sulle aziende italiane ed europee, che temono ulteriori rincari. Ma molte aziende affermano anche che la crisi porta opportunità: prima di tutto, modificare le catene di fornitura, migliorare l’efficienza energetica e introdurre misure europee contro il carbon leakage.