Entrate tributarie: nel primo bimestre dell’anno gettito pari a 79 miliardi

Nei mesi di gennaio-febbraio 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 79.036 milioni di euro, con un incremento di 12.376 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+16,8%). Il significativo incremento registrato nel bimestre è influenzato sia dal trascinamento degli effetti positivi sulle entrate che…

Read More

Centro Studi Confindustria: l’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina

Uno shock di offerta asimmetrico…  Lo scenario globale è dominato dalle estreme tensioni e incertezze generate dall’invasione russa in Ucraina. L’impatto sull’attività economica agisce come uno shock di offerta profondo, al momento difficilmente quantificabile, perché il quadro è in continua evoluzione. La crisi militare, peraltro, si innesta su un quadro già reso difficile dal perdurare…

Read More

“Bonus pubblicità” 2022: prorogata la prenotazione all’8 aprile 2022

Ancora qualche giorno a disposizione per prenotare il bonus. Ai soggetti che acquistano spazi pubblicitari / inserzioni commerciali è concessa una specifica agevolazione, c.d. “Bonus pubblicità”. Per poter fruire dell’agevolazione in esame il soggetto interessato deve presentare preliminarmente una richiesta a carattere “prenotativo”. Con un apposito Provvedimento il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, in conseguenza…

Read More

CGIA: famiglie indebitate per oltre 22 mila euro. Preoccupa il rischio usura

Cresce il debito delle famiglie italiane. Al 31 dicembre 2021 ammontava complessivamente a 574,8 miliardi di euro (+21,9 miliardi rispetto a un anno prima). L’importo medio per nucleo famigliare era di 22.237 euro; se confrontato con il dato di 12 mesi prima, la variazione è stata positiva e pari a 851 euro. A preoccupare l’Ufficio studio della CGIA, comunque, non è tanto ciò che si è in grado di misurare, ma quello che non si riesce nemmeno a intravedere; come, ad esempio, il rischio usura. Un fenomeno, quest’ultimo, che, da sempre, è difficilmente dimensionabile, anche quando si hanno dati statistici recenti sul numero di denunce notificate…

Read More