
Come ridurre il costo del lavoro: le novità della Manovra 2025 per le aziende
Webinar gratuito il 23 gennaio, alle 14.
Webinar gratuito il 23 gennaio, alle 14.
Il 2024 ha visto decelerare il sistema produttivo e flettere i ricavi (-0,9%). L’inversione di rotta – prevista sia quest’anno che il prossimo – si deve al rafforzarsi dei redditi delle famiglie e al rallentamento dell’inflazione: bene informazione e comunicazione, turismo e ristorazione, chimica e farmaceutica, aziende agricole e beni di largo consumo, in ripresa costruzioni, mezzi di trasporto e sistema moda. Incertezza per prodotti Made in Italy come acqua minerale, olio extravergine di oliva e prosecco che hanno gli USA come primo Paese importatore.
Online la Nota sull’andamento dell’economia italiana dei mesi di novembre e dicembre 2024.
A novembre 2024 l’indice aumenta dello 0,3% su ottobre e diminuisce dell’1,5% su base annua.
Il 2025 sarà definito non solo dalla portata e dalla sofisticazione degli attacchi, ma anche da quello che verrà preso di mira dai cybercriminali. Si è parlato molto dell’utilizzo dell’AI sia da parte di malintenzionati che dei difensori, e non ci sono dubbi che questa situazione proseguirà nella sua evoluzione. Tuttavia, nel nuovo anno vedremo molti più…
Il Rapporto INAPP 2024 esplora il futuro del mercato del lavoro italiano e propone un cambio di visione per affrontare le sfide strutturali legate all’invecchiamento della popolazione e alla crescente pervasività delle tecnologie digitali. Il rapporto evidenzia risultati positivi, come la crescita dell’occupazione, con un aumento in Italia del 3,5% tra dicembre 2019 e ottobre…
La Regione Sicilia ha stanziato 135 milioni di euro per sostenere le imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere attraverso dei contributi. L’obiettivo è incentivare progetti che puntano su innovazione, destagionalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Tipologia di progetti: recupero e riqualificazione di immobili, anche con interesse storico-architettonico; digitalizzazione e innovazione tecnologica; realizzazione di nuove strutture turistiche o…
È considerata una delle migliori forme di apprendimento e di riflessione del nuovo millennio. Si tratta del podcasting. Come in passato leggevamo libri di business e gestione d’impresa, oggi il dibattito si svolge online e il podcasting ne è la voce. Nel suo Tim Ferriss Show, l’autore ospita da tre anni vari CEO di grandi imprese,…
Nel 2024 l’economia italiana è stata caratterizzata da una crescita moderata (PIL a +0,5%), con una debolezza degli investimenti a seguito della stretta monetaria e un ritardo della ripresa della domanda internazionale. Per il 2025 si prospetta un’accentuazione della crescita (PIL a +0,8%), sostenuta dai consumi privati e una ripresa della domanda internazionale. Persistono dei rischi orientati al…
I settori più impattati sono oil&gas (sia estrazione e produzione che raffinazione e commercio), produzione di energia, cemento, ferro e acciaio, materiali da costruzione, agricoltura e proteine animali, automotive, chimica, sistema moda, trasporti e logistica. Per decarbonizzarsi e raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette al 2050, queste aziende dovranno sostenere investimenti aggiuntivi per 226 miliardi di euro, ma ben 15.000 di esse potrebbero farlo senza minare la propria sicurezza finanziaria, investendo 46 miliardi di euro.