
E-Commerce: quali sono i trend per il 2022
A cambiare è il consumer behaviour, sempre più orientato ai valori e alla mission dei brand.
A cambiare è il consumer behaviour, sempre più orientato ai valori e alla mission dei brand.
Il nuovo studio condotto da Forrester Consulting sulla piattaforma Denodo ha rilevato un beneficio economico totale pari a 6,8 milioni di dollari in 3 anni, con un aumento significativo di agilità e performance.
Al giorno d’oggi per molte aziende, sia grandi che piccole, il monitoraggio energetico rappresenta un’opportunità per evidenziare e prevenire le criticità causa di sprechi o guasti, grazie alla possibilità di avere un quadro completo dei consumi e del relativo profilo energetico del proprio impianto. Negli ultimi anni la digitalizzazione dei processi ha reso questi sistemi…
Pubblicato il decreto che stanzia 400 milioni previsti dal Pnrr.
Nel corso del 2021 sono state aperte circa 549.500 nuove partite Iva con un incremento del 18,2% in confronto all’anno precedente, frutto del “rimbalzo” dopo la flessione del 2020.
C’è interesse verso nuove modalità di pagamento: Buy Now, Pay Later, il 54% degli italiani è pronto a provarlo, in particolare la fascia d’età 45-54 anni.
Impazienti e abituati a ricevere gli ordini in poco tempo, gli italiani acquistano più spesso e aumentano la spesa online per elettronica e tecnologia (33% coloro che aumentano la spesa), abbigliamento, scarpe e accessori (27%) e vino (24%).
Ci fidiamo degli altri consumatori, anche quando sono utenti in internet: 9 italiani acquirenti online su 10 si affidano alle recensioni e 6 su 10 ne lasciano a loro volta.
Pubblicato report su attività UIBM.
Approccio metodologico, ma anche valoriale è il mantra che sviluppa il nuovo LIBRO “Nudge solutions program, cambiamento gentile e strumenti per una leadership aperta” di Paolo Bruttini e Massimo Lugli. Gli strumenti sviluppati sono utili a gestire l’azienda in chiave Nudge: aiutare le persone a esprimere il meglio di sé, riducendo gli sforzi e i conflitti.
Interessante la sentenza della Cassazione che stabilisce che una soluzione di firma elettronica apposta dall’investitore possa consentire il rispetto della forma scritta e la conclusione dell’integrazione dispositiva di contratto di investimento finanziario.
A dicembre 2021 l’indice diminuisce dell’1,0% su novembre e aumenta del 4,4% su base annua.