Gen Z e Millennials rivoluzionano il lusso: sostenibilità e second-hand battono lo status

Il 71% dei consumatori ha acquistato almeno una volta articoli di lusso in boutique multimarca italiane, tra negozi fisici e online. Il 39% dei Gen Z considera molto importante la possibilità di personalizzare un prodotto. L’87% dei Millennials è più interessato a scoprire nuovi brand multimarca di fascia alta. Il 49% dei Baby Boomers non è disposto a pagare di più per prodotti sostenibili. Il lusso cambia volto. Le nuove generazioni lo vogliono sostenibile, accessibile, personalizzabile. Il 71% dei consumatori ha acquistato almeno una volta articoli di lusso in boutique italiane multimarca, sia fisiche sia online. È quanto emerge dall’indagine Trends in Luxury Fashion: Consumer Survey 2025 di…

Read More

L’erede di Kotler è Professore alla Georgian American University

Gabriele Carboni, pioniere dell’Impact Marketing e coautore con Philip Kotler, riceve il titolo di Professore Onorario a Tbilisi Tbilisi – La Georgian American University (GAU) ha conferito a Gabriele Carboni il titolo di Honorary Professor, riconoscendone il contributo straordinario all’evoluzione del marketing moderno e al suo impegno nel promuovere un approccio etico, sostenibile e orientato…

Read More

CGIA: le banche hanno riaperto i rubinetti del credito alle imprese

Se per 28 mesi consecutivi1 abbiamo assistito a una caduta verticale degli impieghi bancari alle imprese, dall’inizio dell’estate c’è stata la tanto attesa inversione di tendenza. Negli ultimi quattro mesi (giugno- settembre2), i prestiti sono tornati ad aumentare e, rispetto all’inizio di quest’anno, lo stock erogato alle attività economiche è cresciuto di quasi 5,5 miliardi di euro, raggiungendo in termini complessivi la quota di 647 miliardi; ben 5,5 miliardi in più del dato riferito al 31 dicembre 2024. La segnalazione giunge dall’Ufficio studi della CGIA. Tuttavia, non tutte le imprese hanno beneficiato di questa ritrovata disponibilità delle banche a prestare liquidità al sistema economico….

Read More

Unimpresa: Manovra, 5 miliardi a lavoro e fisco, 3,5 sanità, 3 imprese, 2 investimenti, 1 famiglie e 1,5 riserve

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026 e sul rispetto della regola di spesa netta. La traiettoria programmatica prevede deficit al 2,8% del pil nel 2026, 2,6% nel 2027 e 2,3% nel 2028, con debito in lieve crescita nel 2026 (137,4%) e successivo calo fino a 136,4% nel…

Read More

Continua la corsa alla digitalizzazione delle PMI italiane. L’adozione dell’intelligenza artificiale cresce del +50%

Italiaonline rende noti i risultati 2025 (su dati 2024) della sua indagine sulla digitalizzazione delle PMI in Italia che mostra una continua crescita del valore degli investimenti nella “Presenza e nella Comunicazione digitale”. Le evidenze più interessanti: aumentano del 15% le imprese che investono in comunicazione digitale ed in particolare il 20% circa delle PMI ha aumentato il proprio investimento nel 2024. Inoltre, è sempre più diffuso l’utilizzo dell’AI, in particolare per la creazione di contenuti.

Read More