
A novembre 2024, rispetto al mese precedente, il numero di occupati cala lievemente (-13mila unità)
A novembre 2024 occupazione in calo (-0,1%). Il tasso di disoccupazione scende al 5,7% (-0,1 punti percentuali).
A novembre 2024 occupazione in calo (-0,1%). Il tasso di disoccupazione scende al 5,7% (-0,1 punti percentuali).
A dicembre 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,1% su novembre e +1,3% in un anno.
La Regione Toscana ha pubblicato un bando per contributi destinati all’ammodernamento delle aree portuali dedicate alla pesca, nell’ambito del piano FEAMPA 2021-2027. L’iniziativa mira a sostenere investimenti per: migliorare la sicurezza nei luoghi di sbarco; adeguare le strutture portuali alle esigenze del settore della pesca; ridurre l’impatto ambientale; migliorare le condizioni di lavoro, salute e sicurezza per gli operatori….
Ogni volta che si parla di paradisi fiscali, ci viene subito in mente qualche isola sperduta nei Caraibi. In realtà sono micro-Stati molto più vicini a noi di quanto pensiamo; i più importanti sono praticamente dietro l’angolo. Secondo uno studio recente del World Inequality Lab1, i primi cinque paradisi fiscali al mondo sono il Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands che sono situate nel canale della Manica2….
Nuovo, anche se marginale, incremento dell’attività terziaria. Minore contrazione dei nuovi ordini. Inflazione dei prezzi d’acquisto e di vendita in aumento.
Indice HCOB PMI della Produzione Composita dell’Eurozona a 49.6 (novembre: 48.3). Valore massimo in 2 mesi. Indice HCOB PMI dell’Attività Terziaria dell’Eurozona a 51.6 (novembre: 49.5). Valore massimo in 2 mesi. Il forte calo dei nuovi ordini influenza attività e occupazione, ma la fiducia migliora.
Il turismo cresce anche nel 2024, grazie soprattutto all’apporto dei turisti stranieri: l’anno dovrebbe chiudere con oltre 458,5 milioni di presenze, in aumento del +2,5% sul 2023. A stimarlo è il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Nel corso dell’anno, l’economia nazionale ha evidenziato qualche segnale di rallentamento, legato in particolare alle dinamiche…
Abbigliamento (93,9%) e calzature (76,%) gli articoli più richiesti. Il 55% ha modificato le abitudini di acquisto a seguito del cambiamento climatico.
Un anno da record per il mercato M&A italiano, con 1.369 deal conclusi (+8% rispetto al 2023) per un controvalore totale di circa 73 miliardi di euro (+ 91% rispetto allo scorso anno). Nonostante il perdurare dell’incertezza a livello geopolitico, il 2024 è stato positivamente influenzato dall’andamento macroeconomico internazionale che, seppur in modo non omogeneo,…