
In crescita il valore aggiunto delle imprese industriali e dei servizi
Nel 2019 il valore aggiunto delle imprese è pari a 826 miliardi di euro (+2,4% su 2018).
Nel 2019 il valore aggiunto delle imprese è pari a 826 miliardi di euro (+2,4% su 2018).
La contrazione riguarda sia le imprese individuali (-27,2%) sia le società di capitali (-13,5%).
Lazio prima in valore assoluto (+5mila), Campania prima per variazione (+7%).
Mentre i big influencer si rivelano ancora un ottimo mezzo per raggiungere l’awareness, i micro-influencer sono strategici per i processi di conversion, grazie alla loro abilità di generare maggiori interazioni con gli utenti. La 24ORE Business School annuncia il nuovo master in Digital Communication, Content&Social Media Marketing.
Nuovo servizio gratuito di supporto all’innovazione dedicato alle aziende regionali.
A seguito della ripresa degli spostamenti e dell’impennata del prezzo alla pompa della benzina, del diesel e del Gpl per autotrazione, l’Ufficio studi della CGIA stima che quest’anno l’erario incasserà un maggior gettito di circa 1 miliardo di euro. Come mai le casse dello Stato beneficeranno di questo surplus? A fronte dell’aumento dei prezzi del…
Il Bonus tessile, moda e accessori prende il via: da oggi e fino al prossimo 22 novembre è aperto il canale telematico con cui gli operatori del settore tessile, moda, calzature e pelletteria possono richiedere il credito d’imposta calcolato sulle rimanenze di magazzino introdotto dal Dl Rilancio. La finestra che si apre oggi fino al…
Nel III trim 2021 Pil +2,6% sul trim precedente, +3,8% sul III trimestre 2020.
A ottobre 2021 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,6% su settembre e +2,9% in un anno.
Esperienze disconnesse nelle fasi di acquisto rispetto al post-vendita, un controllo approssimativo dei dati e poca attenzione all’impatto del digitale sull’ambiente: sono solo alcune delle lacune individuate dalla startup innovativa, partner degli Osservatori Digital Innovation Omnichannel, Ecommerce ed Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milano e membro del gruppo Intelligenza Artificiale della Commissione Europea, che punta a fissare i primi passi verso una nuova transizione digitale delle imprese. A cominciare dall’esperienza di reso.