
Il lavoro è cambiato per sempre: i dipendenti – soprattutto i più giovani – vogliono flessibilità e decidere dove e quando lavorare
Fondamentali gli aspetti di sicurezza informatica e accesso alle risorse.
Fondamentali gli aspetti di sicurezza informatica e accesso alle risorse.
L’edge computing non riguarda solamente il mondo prettamente informatico. Sotto forma di factory edge – rivolto ai processi di produzione e logistica – e vehicle edge – relativo ai veicoli in rete – sta acquisendo sempre più importanza nel settore automotive.
Il Premio, alla 15esima edizione, è promosso da PNICube in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II ed è destinato alle startup che hanno evidenziato le migliori performance sul mercato. Il nome dei vincitori sarà annunciato il 23 settembre al Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio, Napoli.
I contributi Inps si prescrivono di norma dopo cinque anni ma per quelli relativi ai periodi tra il 2015 e il 2020 sarà più lungo. Il motivo?… La normativa Covid. Il 10 agosto scorso l’Inps ha emanato la circolare n.126/2021 che mira a far chiarezza sulla sospensione dei termini di prescrizione dei contributi previdenziali proprio a causa…
Al via InttellloT, progetto paneuropeo di ricerca e innovazione che ha come tema principale la prossima generazione di Internet of Things (IoT). In particolare, il bando mira a coinvolgere startup e PMI nel consorzio di IntellIoT per costruire applicazioni, servizi ed estensioni per il quadro tecnico IntellIoT e tre casi d’uso specifici, attraverso un progetto pilota di 6 mesi….
Istat, Ministero del lavoro, Inps, Inail e Anpal pubblicano la nota congiunta sull’occupazione.
Nel II trimestre 2021 prezzi abitazioni +1,7% sul trimestre precedente e +0,4% in un anno.
Sono poco meno di 176.400 le imprese italiane che si trovano in sofferenza; tra queste una su tre è ubicata al Sud. Roma, Milano, Napoli e Torino sono le realtà territoriali maggiormente in difficoltà. Parliamo di società non finanziarie e famiglie produttrici che sono state segnalate come insolventi dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi…
Nel trimestre previsti 1,5 milioni di contratti: 436mila nell’industria e oltre 1 milione nei servizi.
Nel II trimestre 2021 registrazioni di nuove imprese +3,2% e fallimenti -8,9% sul trimestre precedente.