
Mimit: al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo
Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP.
Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP.
Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – III trimestre 2024.
Voltolina: “Anche se in crescita numeri insufficienti per un paese come l’Italia e le operazioni di expansion capital, fondamentali per la crescita delle PMI, hanno dati ancora miseri. E purtroppo per il 2025 non ci saranno grandi miglioramenti in vista”.
Le decisioni a livello Ue su revisione sistema ETS, BREF Ceramico e contrasto alla concorrenza sleale decisive per la competitività dell’industria ceramica nazionale.
La digitalizzazione è un processo chiave per la gestione efficiente e trasparente dei rifiuti.
Un progetto innovativo racconta l’economia sociale attraverso TikTok e Instagram, in vista dell’Anno Internazionale delle Cooperative 2025.
120 interviste ai grandi italiani con 34 ore di musica su Spotify: in libreria il “libro sonoro” del giornalista più seguito su LinkedIn Intervista dopo intervista, il libro porta il lettore a immergersi nell’ascolto tout court, ossia quell’arte necessaria alla corretta dialettica in ambito privato e sociale, essenziale per il buon funzionamento democratico, in azienda, in…
La società Romanciuc SRL con sede in Pesaro (PU) alla Via Abbati 29, ha indetto il seguente bando di progettazione sotto-soglia ad evidenza pubblica: Progettazione in Bioarchitettura di sistemi e soluzioni atte al miglioramento qualitativo del progetto di un edificio per civili abitazioni e per terziario, da realizzare in Pesaro alla Via Cherubini angolo Via…
Intervento di Alberto Fiammenghi, presidente A.P.I., l’Associazione delle Piccole e Medie Industrie di Milano, Monza, Pavia, Lodi e Bergamo.
Nonostante continuiamo ad avere il tasso di occupazione femminile più basso d’Europa1, l’Italia presenta, in termini assoluti, il numero più elevato di lavoratrici indipendenti2. Nel 2023, le donne italiane in possesso di partita IVA che lavorano come artigiane, commercianti, esercenti o libere professioniste ammontano a 1.610.000, a fronte di 1.433.100 presenti in Francia e 1.294.100 occupate come autonome in Germania. Un record europeo che evidenzia ulteriormente la notevole propensione degli italiani, sia maschi che femmine, all’imprenditorialità. A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA. L’assoluto primato delle imprenditrici assume una rilevanza…