
Ripresa post-Covid: da BEI e Intesa Sanpaolo 18 miliardi di euro di liquidità per le filiere industriali
Saranno coinvolte circa 150 large e mid-corporate e oltre 50.000 PMI in tutto il territorio.
Saranno coinvolte circa 150 large e mid-corporate e oltre 50.000 PMI in tutto il territorio.
Analisi CRIF sulla moratoria applicata a famiglie e imprese.
Analisi del Centro studi dell’associazione sui consumi di 25,6 milioni di nuclei familiari, in totale 824 miliardi di euro: il 33% delle uscite se ne va per le abitazioni con 274 miliardi e il 17% per il cibo con 141 miliardi, in totale il 50,5%. Percentuali ancora più alte (64,3%) se sei conteggiano i 37 miliardi per abbigliamento (4%), i 35 miliardi per mobili ed elettrodomestici (4%), i 27 miliardi di mutui (3%) e, in parte, gli acquisti (14 miliardi) per alcolici e tabacchi (2%). Fanalino di coda, l’istruzione con 7 miliardi (0,9%). Il peso del fisco: l’Iva vale complessivamente 63 miliardi.
La scadenza è fissata al 19 luglio 2021.
Ad aprile 2021 l’Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 3,3%, in termini congiunturali. La crescita è più marcata sul mercato interno (+4,0%) rispetto a quello estero (+1,7%). Nella media del trimestre febbraio-aprile l’indice complessivo è cresciuto del 4,8% rispetto al trimestre precedente. Con riferimento ai raggruppamenti principali di…
Analisi del Centro studi di Unimpresa. Metà del gettito statale a carico dei lavoratori: l’Irpef vale 209 miliardi di euro, il 42% del totale di 491 miliardi degli incassi tributari. Sugli immobili grava di fatto un prelievo di 11 miliardi l’anno: 4,8 miliardi di tassa di registro sulle compravendite, 3,8 miliardi di Imu, 1,6 miliardi di imposte ipotecarie, 800 milioni sulle successioni. Le aziende tra i 32 miliardi di Ires e i 23 miliardi di Irap, versano all’amministrazione finanziaria 56,3 miliardi (11%).
Sono stati disposti i pagamenti dei contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal Decreto Sostegni bis (art. 1 del Dl n. 73/2021) a favore degli operatori economici, colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”, già beneficiari del contributo previsto dal primo decreto Sostegni (Dl n. 41/2021). Si tratta, in particolare, di 1,77 milioni di bonifici –…
Imprenditoria femminile, rilancio delle aree interne e sviluppo per il Sud le categorie al centro della seconda edizione del bando “Agro-social: Seminiamo Valore”.
SACE e C2FO (Collaborative Cash Flow Optimization), la più grande piattaforma al mondo per il capitale circolante, con volumi di $ 110 miliardi e oltre un milione di clienti in più di 180 paesi, hanno siglato una partnership con l’obiettivo di promuovere e supportare la crescita delle PMI italiane sui mercati internazionali. Facilitando l’incontro tra domanda e offerta,…
Al via il progetto Senior, rivolto alle nuove attività imprenditoriale per fornire aiuto e servizi.