Centro Studi Confindustria: la produzione industriale recupera in aprile (+0,3%) e maggio (+0,4%). Fiducia in miglioramento e prospettive più positive

La produzione industriale italiana è attesa in ulteriore incremento nei mesi primaverili, dopo il recupero già registrato nel primo trimestre (+0,9%). Dopo la battuta d’arresto rilevata dall’ISTAT in marzo (-0,1%), in aprile e maggio l’attività è avanzata a un ritmo moderato (+0,3% e +0,4% rispettivamente), sostenuta da entrambe le componenti della domanda. Gli imprenditori mostrano…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Finanza d’impresa: con le garanzie +8,9% il credito alle MPI, in calo la moratoria. Penalizzate le micro imprese a basso rischio

Crescono i prestiti alle MPI – L’analisi dei dati sull’andamento del mercato del credito pubblicati venerdì scorso nella Relazione annuale della Banca d’Italia evidenzia una attenuazione della crescita dei prestiti alle imprese, che salgono del 6,3% a fronte del +8,4% del 2020. In miglioramento il credito alla micro e piccole imprese che regista un aumento dell’8,9% a…

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 144 miliardi, oltre 173,5 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 24,1 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Le moratorie tuttora attive riguardano prestiti del valore di circa 144 miliardi, a fronte di 1,3 milioni di sospensioni accordate; superano quota 173 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 24,1 miliardi di…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Occupazione, segnali positivi della domanda delle imprese mentre sale al 30,9% la difficoltà di reperimento

L’analisi dei dati Istat pubblicati stamane indica ad aprile 2021 il proseguimento della crescita dell’occupazione già registrata nei due mesi precedenti: da gennaio si registra un incremento complessivo di 123 mila occupati, trainato dall’aumento di 183 mila dipendenti a termine. Nonostante il recupero in corso, gli effetti della pandemia sono ancora profondi: rispetto a febbraio…

Read More