
Lavorare ed essere felici: come creare un ambiente di lavoro intelligente sfruttando il digitale?
I consigli di Andrea Ciofani, fondatore di AcademyQue.
I consigli di Andrea Ciofani, fondatore di AcademyQue.
Fim-Cisl, Adapt e Università Cattolica lanciano oggi una grande campagna di ricerca per sondare le reali condizioni dei lavoratori metalmeccanici in smart working. Secondo i dati Istat, a più di un anno dallo scoppio della pandemia sono oltre 500mila i lavoratori metalmeccanici che lavorano in modalità agile. E proprio la diffusione capillare di questa modalità di lavoro, fino a poco…
L’iniziativa è rivolta a startup e PMI innovative che lavorano nel campo della circolarità.
A decorrere dal 16 ottobre 2020 e sino al 30 giugno 2021, è stato ripristinato il regime di tutela dei lavoratori ‘fragili’ per effetto del quale i periodi di assenza dal lavoro sono equiparati – sul piano indennitario – al ricovero ospedaliero. L’indennità sarà riconosciuta nel limite delle risorse finanziare stanziate per l’anno 2021. Sino al 31 luglio 2021, sarà garantita la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori che presentino una particolare condizione di fragilità.
La Commissione Tributaria Provinciale di Forlì ha annullato una serie di accertamenti fiscali integrativi ritenendo che non vi fossero i presupposti necessari, ossia la presenza di nuovi elementi volti a giustificare un altro accertamento (sentenza n.108/1/2021).
Analisi del Centro studi dell’associazione sul Def. Finanze statali fuori controllo nel quinquennio post pandemia da Covid. In cinque anni la voragine si allargherà di 624 miliardi. Pesano i 191 miliardi del Recovery Fund e gli altri 30 miliardi di fondi garantiti dal governo.
In un whitepaper confezionato da Dipendenti In Cloud, vengono analizzati i metodi di gestione dei dipendenti all’interno delle PMI italiane: con una ricerca basata su oltre 3500 imprenditori, si mettono in evidenza le difficoltà quotidiane che incontrano gli imprenditori nella gestione dei dipendenti.
7.567 le domande finora ammesse all’incentivo. Forte incremento nel mese di aprile.
Per i percorsi di accelerazione e pre-accelerazione le startup verranno scelte per capacità imprenditoriale, ambizione, adattamento del modello di business, innovatività del progetto, attrattività del mercato di riferimento, potenziale di crescita e qualità del team.
Al netto degli interessi sul debito, l’anno scorso la spesa pubblica del nostro Paese è stata pari a quasi 890 miliardi di euro.