
Mise: 140 milioni a sostegno delle attività chiuse durante l’emergenza Covid
Giorgetti: “È un provvedimento doveroso, promesso alle categorie. Giusto che per discoteche e palestre sia previsto strumento speciale”.
Giorgetti: “È un provvedimento doveroso, promesso alle categorie. Giusto che per discoteche e palestre sia previsto strumento speciale”.
A luglio 2021 si registra un contenuto calo del numero di occupati e una stabilità del tasso di occupazione, ma grazie alla forte crescita registrata nei precedenti cinque mesi si osserva una variazione rispetto a gennaio 2021 di 550 mila occupati in più. In particolare, i dipendenti a termine sono cresciuti di 327 mila unità (+12,2%), i…
Oltre la metà delle micro imprese italiane è intenzionata ad assumere personale nei prossimi sei mesi. Ma la crescita dell’occupazione è fortemente frenata dalle difficoltà, in molti casi dalla impossibilità, incontrate per reperire le figure professionali necessarie all’attività aziendale. A rilevarlo una indagine condotta dalla CNA su un campione di oltre 2mila tra artigiani, micro e piccole imprese, rappresentativo della realtà…
A luglio diminuisce l’occupazione (-0,1%). Scende anche il tasso di disoccupazione, al 9,3%.
A rischio 5mila posti di lavoro e 250 mio annui di approvvigionamenti sul mercato italiano.
PMI principale in aumento grazie alla crescita più veloce della produzione e dei nuovi ordini. Nuovo incremento occupazionale dovuto all’ennesima espansione del lavoro inevaso. Pur rimanendo elevata, diminuisce la pressione inflazionistica.
PMI finale del manifatturiero dell’eurozona di agosto a 61.4 (stima flash: 61.5, finale di luglio: 62.8). I sottoindici della produzione e dei nuovi ordini diminuiscono ulteriormente dal record d’indagine di marzo. Pur rimanendo elevata, diminuisce la pressione inflazionistica.
Nel II trimestre 2021 l’indice del fatturato dei servizi aumenta del 33,9% su base annua.
La “Camera di Commercio della Basilicata” ha pubblicato i nuovi bandi a beneficio delle Mpmi del territorio, in ambito internazionalizzazione, digitalizzazione e formazione. Le risorse stanziate in totale sono più di 200mila euro. Di seguito le tre opportunità del momento: – Bando Internazionalizzazione 2021. A disposizione 35mila euro. Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di 5mila euro…