
Ad aprile, la produzione industriale ha superato i livelli prepandemici di febbraio 2020
Ad aprile 2021 l’indice aumenta dell’1,8% su marzo e del 79,5% su base annua.
Ad aprile 2021 l’indice aumenta dell’1,8% su marzo e del 79,5% su base annua.
Nel I trim 2021 export +4,8% per il Centro, +3,8% per il Sud e Isole, +2,5% per il Nord-ovest e -0,5% per il Nord-est.
Senza l’immediata operatività delle moratorie su mutui e prestiti sono a rischio 1,3 milioni di famiglie e piccole e medie imprese. È questa l’area di soggetti che, a partire dalla primavera del 2020, hanno beneficiato della sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti per un importo complessivo di 144 miliardi di euro. Una cifra complessiva…
Assolombarda lancia una nuova piattaforma digitale a cura del Centro Studi dedicata ad alcuni asset di sviluppo della città metropolitana di Milano. Tra gli altri focus già disponibili: l’impatto della pandemia sul mercato del lavoro, sulla mobilità, sullo smartworking, sull’economia, sulle disuguaglianze, sull’attrattività.
Si tratta di 400mila euro a fondo perduto investibili per l’acquisizione di servizi orientati a sostenere l’avvio e lo sviluppo del commercio internazionale.
Dopo aver sancito la prescrizione “breve” per i crediti Inps e Inail, la Corte di Cassazione riconosce la prescrizione quinquennale anche per i tributi erariali.
Dal 26 maggio 2021 è disposta l’estensione dell’ambito d’applicazione del contratto di espansione alle imprese che, occupando almeno 100 unità lavorative, intendano avviare un processo di reindustrializzazione o di riorganizzazione avvalendosi di tale (sperimentale) tipologia contrattuale, alla quale è in ogni caso possibile far ricorso limitatamente all’anno 2021.
Il benessere dei dipendenti è da considerarsi un fattore fondamentale per il successo di un’azienda. Negli ultimi anni, infatti, questo tema ha assunto un’importanza crescente nell’agenda HR di molte aziende.
A.P.I. organizza un webinar per chiarire limiti e opportunità dei principali strumenti di controllo dell’attività dei lavoratori, disciplinati dalla vigente normativa, con uno sguardo ai recenti dispositivi di lavoro introdotti dall’era digitale (GPS, impianti e apparecchiature di localizzazione satellitare, etc.).
Le valute dei Paesi produttori di materie prime, come il dollaro canadese e la corona norvegese sono già in robusto apprezzamento e si prevede che almeno fino a fine anno si assisterà ad ulteriori rialzi. Seguiranno le valute degli emergenti non appena la lotta alla pandemia avrà segnato qualche vittoria. Per evitare impatti, le aziende importatrici possono coprirsi dal rischio di cambio.