A giugno torna a crescere la produzione industriale
A giugno 2021 l’indice aumenta dell’1% su maggio e del 13,9% su base annua.
A giugno 2021 l’indice aumenta dell’1% su maggio e del 13,9% su base annua.
Forte ma più lenta l’espansione dell’attività edile. Continua a crescere la domanda. Rimane al valore quasi record la pressione sui costi.
Bene frutta e vino, qualche difficoltà per ortaggi e olio. Nell’anno più critico della pandemia il settore non perde terreno e nei primi mesi del 2021 è boom di vendite delle macchine agricole (+52,9%).
Il report mensile di Experian conferma la crescita di tutti i principali indicatori rispetto al mese precedente: prestiti finalizzati +0,88%, prestiti personali +0,55% e mutui +0,92%, in notevole aumento anche l’uso dei mezzi digitali +9,87%, positivo anche il confronto con il 2019.
Negli ultimi tempi si è intensificato il mainstream che associa la bassa crescita dell’economia italiana alla eccessiva presenza di micro e piccole imprese. Nel dibattito è intervenuta più volte Confartigianato, che ha evidenziato come lo scarso dinamismo dell’economia italiana sia determinato da condizioni di contesto poco favorevoli per l’impresa, mentre emergono segnali positivi dal mondo delle MPI, come quelli sulla produttività,…
In una risoluzione dell’Agenzia la platea dei beneficiari e il calendario per i pagamenti rateali.
Prosegue la ripresa per turismo, costruzioni e manifatturiero.
Le strategie legate all’economia circolare possono ridurre i rischi degli investimenti e generare rendimenti risk-adjusted superiori, secondo il white paper “The circular economy as a de-risking strategy and driver of superior risk-adjusted returns”, realizzato da Università Bocconi, Ellen MacArthur Foundation e Intesa Sanpaolo. Lo studio “The circular economy as a de-risking strategy and driver of superior…
I costi aggiuntivi della spedizione e il rischio di non ricevere la consegna per irreperibilità hanno frenato l’acquisto online del 58% dei consumatori.
Sarà assegnata tra le partecipanti al Corso Executive su NEXT Generation EU e QFP 2021/ 2027, organizzato dalla LUISS School of Government. Le iscrizioni chiuderanno il 30 agosto.