
Fatturato industriale in picchiata a dicembre 2024: -7,2% su base annua, i servizi resistono ma rallentano
A dicembre 2024 fatturato dell’industria -7,2% in valore sull’anno, servizi +1,9% su anno.
A dicembre 2024 fatturato dell’industria -7,2% in valore sull’anno, servizi +1,9% su anno.
A gennaio 2025 importazioni +3,6%, esportazioni -1,0% su mese, saldo commerciale +252 milioni.
A febbraio 2025 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,2% su gennaio e +1,7% in un anno.
Tra vacanza lunga e week end, 8,2 mln sulla neve. Giro d’affari di 5,8 mld. L’hotel favorito per il soggiorno.
Minacce sofisticate pongono sfide alla sicurezza aziendale. L’integrazione dell’AI nella cybersecurity offre soluzioni innovative per potenziare le difese. Per adottare un approccio “prevention first”, è fondamentale sfruttare le capacità dell’AI per neutralizzare i rischi prima che si concretizzino.
Le statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno d’imposta 2022.
Un Corso di Alta Formazione con importanti collaborazioni accademiche, borse di studio e tirocini per formare i futuri professionisti dell’impatto sociale La Fondazione Antonio Emanuele Augurusa lancia in collaborazione con Randstad il primo Corso di Alta Formazione per “Social Impact Manager” in Italia, un’iniziativa che mira a formare figure professionali capaci di guidare aziende, Terzo…
Con la legge di Bilancio 2025, nuova modalità di rendicontazione per le spese di trasferta e incremento degli strumenti di welfare aziendale per aiutare i lavoratori. I consigli del network professionale Partner d’Impresa per ottenere un vantaggio sia per le aziende sia per i dipendenti dalle novità normative.
La gestione di una piccola o media impresa (PMI) può risultare particolarmente complessa, considerato che sono molti gli adempimenti fiscali ai quali è necessario prestare la massima attenzione, senza contare l’importanza di un controllo efficiente della gestione allo scopo di individuare eventuali criticità che potrebbero compromettere l’efficienza e la competitività aziendali. Fra i tanti aspetti,…
Il 12 marzo, a Roma, un panel di esperti, imprese e associazioni si confronterà per analizzare l’incidenza reale di strumenti come la certificazione sulla parità di genere negli ambienti lavorativi. Casi reali e prospettive future al centro, per costruire un mondo del lavoro più equo.