
Startup e PMI innovative: oltre 27 milioni di euro gli investimenti finora agevolati
Le domande per l’incentivo potranno continuare ad essere presentate al Ministero sulla piattaforma dedicata.
Le domande per l’incentivo potranno continuare ad essere presentate al Ministero sulla piattaforma dedicata.
Pronto il codice tributo per utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Sostegni a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza epidemiologica “Covid-19”. Con la risoluzione n. 24/E di ieri, inoltre, l’Agenzia istituisce i codici tributo per permettere la restituzione del contributo ricevuto…
Nuovo sondaggio di EY condotto sugli imprenditori italiani: nonostante l’emergenza, il 66% delle aziende mostra fiducia e guarda con ottimismo al futuro.
La perdurante incertezza riguardo i tempi di ritorno a una situazione di normalità post pandemia sta fortemente condizionando le decisioni di spesa degli italiani, con ripercussioni dirette anche sui finanziamenti richiesti per sostenere i consumi e l’investimento sulla casa.
Da una ricerca getfluence oltre l’80% degli italiani apprezza gli articoli sponsorizzati e utilizzerebbe il Branded Content per obiettivi di awareness e consideration. Design e Food&Beverage i settori più rilevanti.
Il 2020 è stato un anno di grande successo per il ransomware. Abbiamo visto sia le vecchie che le nuove famiglie scatenare il caos sui mercati a livello globale i cybercriminali hanno approfittato delle diffuse preoccupazioni legate al COVID-19, conducendo attacchi di phishing con temi legati alla pandemia e prendendo pesantemente di mira settori già…
L’iniziativa intende contribuire al rilancio delle tradizionali imprese di vicinato.
Nel perdurante stato di emergenza sanitaria sono molti i lavoratori che avendo contratto il COVID-19 hanno chiesto all’INAIL il riconoscimento del contagio avvenuto in occasione di lavoro come infortunio.
Le categorie interessate non sono solo infermieri e operatori sanitari, ma anche tutti coloro che svolgono la propria attività lavorativa a stretto contatto con pubblico e utenza, come, ad esempio, il personale dei trasporti pubblici o dei supermercati.
Vista l’urgenza, secondo l’Ufficio studi della CGIA è necessario, ad esempio, “applicare” per l’anno in corso il lockdown alle tasse erariali ed erogare rimborsi più pesanti rispetto a quelli distribuiti fino ad ora.
Dal 19 maggio le domande per richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero.