Le richieste di mutui e surroghe sono tornate sui livelli Pre Covid: +9,6% nel primo trimestre 2021
Cresce anche l’importo medio richiesto (+2,6%) che si attesta a 136.656 €. La domanda degli under 35 incide sul 29,3% del totale.
Cresce anche l’importo medio richiesto (+2,6%) che si attesta a 136.656 €. La domanda degli under 35 incide sul 29,3% del totale.
La call è rivolta a startup e PMI innovative capaci di garantire continuità nell’erogazione dei servizi.
A seguito della pesantissima crisi economica in corso, l’esercito dei lavoratori in nero presente in Italia è in forte espansione. Nell’ultimo anno, ricorda l’Ufficio studi della CGIA, la crisi pandemica ha provocato una perdita di circa 450 mila posti di lavoro. Con le chiusure imposte nelle ultime settimane, a tanti di questi disoccupati si sono aggiunti molti addetti del settore alberghiero e della ristorazione e altrettante finte parrucchiere ed estetiste che quotidianamente si recano nelle case degli italiani ad esercitare irregolarmente i servizi e le prestazioni più disparate. Un numero di invisibili difficilmente quantificabile, anche se secondo gli ultimi dati stimati qualche anno fa dall’Istat, quindi ben prima dell’avvento del Covid, i lavoratori in nero presenti in Italia erano molti:…
Analisi del Centro studi dell’associazione: spunta una sorta di accordo sulle pratiche commerciali tra gli istituti per le condizioni relative agli interessi applicati ai prestiti. Faro sulle regole che stabiliscono i tetti massimi e i comportamenti degli istituti che spingono al rialzo i costi per la clientela.
Gli interventi per la riqualificazione del patrimonio immobiliare, e in particolare il Superbonus 110%, stanno aiutando il settore delle costruzioni a risollevarsi da una crisi che dura dal 2008 e l’emergenza sanitaria ha in parte accentuato. Ma su questa ripresina pende una sorta di “Spada di Damocle”: la fiammata delle materie prime. Un effetto – temono le imprese –…
Banche sempre più impegnate per favorire la crescita delle imprese all’insegna della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Dall’ultima indagine condotta dall’ABI, l’Associazione bancaria italiana, sulle Dichiarazioni non finanziarie (Dnf) pubblicate dalle banche nel 2020, emerge il crescente supporto delle banche alle imprese che integrano aspetti ambientali, sociali e di governo societario (acronimo Esg dall’inglese Environmental,…
Barometro CRIF sulle richieste di prestiti da parte delle famiglie.
Nei settori privati fabbisogno compreso tra 2,8 e 3,2 milioni di lavoratori.
IV trimestre 2020: deficit/PIL al 5,2%, reddito disponibile delle famiglie -1,8% dopo il rimbalzo del trimestre scorso.
Il sondaggio sui consumatori: incertezza contagia anche l’estate, 6 milioni di prenotazioni congelate dall’attesa delle restrizioni.