Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2021
Aperto il bando che ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra i due paesi: in palio un premio di 3mila euro.
Aperto il bando che ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra i due paesi: in palio un premio di 3mila euro.
Si attestano ad oltre 2,7 milioni, per un valore di circa 293 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e superano quota 145 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei…
Al via lo studio di durata triennale per lo sviluppo e la realizzazione di nuovi umanoidi e tecnologie indossabili in grado di valutare, gestire e ridurre il rischio psicofisico dei lavoratori.
È proseguita la fase di miglioramento della domanda e della produzione industriale globali a cui si è accompagnata la risalita delle quotazioni del Brent. A fine anno, gli scambi internazionali di merci in volume hanno superato i livelli pre-Covid. In Italia, nel quarto trimestre, il prodotto interno lordo (Pil) ha segnato una flessione determinata dai…
A gennaio 2021 l’indice aumenta dell’1,0% su dicembre 2020 e diminuisce del 2,4% su base annua.
Anche il primo appuntamento 2021 del road show ideale creato dai due gruppi interregionali dedicati alle PMI di AIDP e ANDAF, in collaborazione con IIM Institute of Management, ha evidenziato come il temporary management sia visto e utilizzato dalle PMI come strumento per acquisire competenze di gestione per sostenerne lo sviluppo e l’uscita dalla crisi….
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso di redazione il provvedimento che modificherà i termini per il versamento dell’imposta sui servizi digitali introdotta con la legge 30 dicembre 2018, n. 145, articolo 1, commi da 35 a 50, e per la presentazione della relativa dichiarazione. La modifica fissa i nuovi termini…
Export online: secondo l’analisi di Qapla’ l’emergenza sanitaria non ferma la digitalizzazione delle imprese italiane, sempre più aperte ai mercati internazionali.
Lo spread dei processi civili: ben 2.656 giorni nel nostro Paese, oltre il doppio rispetto ai 1.241 giorni della Spagna e ai 1.223 impiegati in Francia, quattro volte gli 806 giorni necessari nei tribunali tedeschi.
Gli operatori del settore che si stanno muovendo per adottare e sviluppare strategie alternative sono al lavoro su soluzioni di identità, contextual advertising e soluzioni AI-based. Intanto il mercato del Programmatic Advertising – uno dei settori che probabilmente verrà più colpito nel nuovo scenario cookieless – ha chiuso in Italia il 2020 a 588 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto al 2019.