
A settembre l’inflazione si conferma negativa per il quinto mese consecutivo
A settembre 2020 l’indice dei prezzi al consumo NIC -0,6% su agosto e -0,5% in un anno.
A settembre 2020 l’indice dei prezzi al consumo NIC -0,6% su agosto e -0,5% in un anno.
Facebook apre le candidature online per il suo programma di sovvenzioni dedicato alle PMI, che assegnerà contributi economici e crediti pubblicitari ad oltre 580 piccole imprese in Italia.
Un’attività sempre più strategica per le aziende italiane, in un contesto internazionale che per l’emergenza Covid-19 è diventato più complesso. Nell’ultimo anno sono stati recuperati da SACE SRV oltre 50 milioni di euro per conto di 30.000 imprese.
La call resterà aperta fino al 30 novembre 2020.
Dopo la forte contrazione registrata tra aprile e giugno, il Pil e gli altri aggregati economici registreranno una ripresa nel terzo trimestre del 2020. L’inflazione a livello annuale rimarrà bassa, con una moderata accelerazione nei primi tre mesi del 2021. Le previsioni sono caratterizzate da elevata incertezza, con rischi sia al rialzo sia al ribasso…
Oltre sette occupati su 10 (per un totale di 16,6 milioni di lavoratori) non hanno la possibilità di decidere l’orario di inizio e/o fine della propria giornata lavorativa. Per i lavoratori dipendenti l’orario è definito dal datore di lavoro mentre i vincoli che incontrano i lavoratori autonomi sono riferiti alle esigenze dei clienti o dalle…
Marco Pasculli di NFON analizza opportunità e vantaggi per rivenditori di servizi e utenti finali.
Via libera della Commissione Europea alla proroga della moratoria sui finanziamenti per le Piccole e Medie Imprese. La Commissione ha infatti comunicato, con la decisione SA.57717 in corso di formalizzazione, di non sollevare obiezioni sul prolungamento, previsto dal Decreto legge n. 104/2020 (il cosiddetto “Decreto Agosto”), della moratoria sui finanziamenti per le PMI e della connessa garanzia della sezione…
Ad agosto industria +0,1% su mese, -3,0% su anno; costruzioni di edifici +0,1 % su mese e +0,3% su anno.
Post lockdown: intensificazione nell’uso della carta di credito e aumento della quota di heavy users. É quanto emerge dall’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Nomisma e Ipsos, con il contributo di CRIF.