
Istat: nel terzo trimestre il Pil aumenta del 15,9%
Nel III trimestre 2020, Pil +15,9% rispetto al trimestre precedente; -5,0% in termini tendenziali.
Nel III trimestre 2020, Pil +15,9% rispetto al trimestre precedente; -5,0% in termini tendenziali.
Nei primi nove mesi del 2020 il volume delle vendite al dettaglio è in calo del 7,2%, dato mai registrato dallo scoppio della Grande crisi e da imputarsi interamente al -13,6% dei prodotti non alimentari mentre quelli alimentari crescono dell’1,4%. Le festività legate al Natale modificano notevolmente le abitudini di spesa dei consumatori: considerando il triennio 2017-2019…
La crescita della produzione rallenta fino a raggiungere un ritmo marginale per via di un altro crollo dei nuovi ordini. Maggiori problemi sulla catena di distribuzione che causano un forte aumento della pressione sui costi. Creazione di nuovi posti di lavoro ad un tasso più veloce.
PMI finale del manifatturiero dell’eurozona di novembre a 53.8 (stima flash: 53.6, finale di ottobre: 54.8). Crescite più lente, ma ancora elevate di produzione e nuovi ordini. Continua la contrazione occupazionale ma migliora ulteriormente l’ottimismo.
Nel primo semestre 2020 le macellazioni di bovini diminuiscono del 17,8%, quelle dei suini del 20,2% rispetto allo stesso semestre del 2019. Nel mese di giugno, a fine lockdown, si registra un recupero del numero dei capi macellati per entrambe le categorie. Nel primo semestre del 2020 diminuisce l’importazione di bovini e bufalini (-1,2%) e,…
Analisi del Centro studi dell’associazione: sale la dipendenza dello Stato dagli istituti di credito. Il debito pubblico sottoscritto dalle imprese bancarie vale, oggi, 372 miliardi di euro. Bot e btp pesano per l’11% sul totale degli “attivi” nei bilanci del settore bancario. Attenzione ai 35 miliardi di obbligazioni “subordinate” delle banche: le famiglie esposte per 8,2 miliardi con i titoli più a rischio.
L’obiettivo della call è la ricerca di soluzioni innovative per le città europee sfruttando il digitale.
Il programma di incentivi verrà attuato attraverso il bando che utilizza fondi Ex Insicem.
Tredicesime più leggere, incertezza economica e restrizioni derivanti dalla pandemia frenano i consumi delle famiglie a dicembre con un calo del 12% rispetto all’anno scorso; in forte riduzione anche la quota di coloro che faranno regali: da quasi l’87% del 2019 a poco più del 74%. Ma la voglia di reagire alla crisi c’è: chi…
Operazione fact checking sul ddl bilancio. Alle attività produttive 3,8 miliardi e direttamente alle imprese 648 milioni. Per la sanità stanziati 1,4 miliardi, per il trasporto pubblico locale 350 milioni, per l’integrazione salariale 532 milioni. Appena 300 milioni nel 2021 per incrementare il Fondo di garanzia per le pmi e per prorogare la moratoria sui prestiti delle aziende. Pochi fondi per la riforma fiscale: 3 miliardi.