Azienda Italia: qual è il reale stato di salute delle nostre PMI
Mentre il 2020 si avvia a conclusione, è il momento di trarre un bilancio sullo stato di salute delle nostre PMI. E capire da dove si può ripartire per riprendere a camminare.
Mentre il 2020 si avvia a conclusione, è il momento di trarre un bilancio sullo stato di salute delle nostre PMI. E capire da dove si può ripartire per riprendere a camminare.
Da oggi, e fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Ristori” e “Ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo previsto dal decreto “Rilancio”. Per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera, infatti, l’accredito delle…
Indagine del Centro studi: boom di denaro lasciato nelle banche col lockdown. Le “riserve” degli italiani sono arrivate, a settembre 2020, a quota 1.904 miliardi di euro – ben oltre il valore del pil – in aumento di quasi 122 miliardi su base annua (+7%) e di 71 miliardi (+4%) rispetto a febbraio scorso, all’inizio della pandemia. Più di 1.000 miliardi nei salvadanai dei cittadini, quasi 365 miliardi in quelli delle imprese.
Trasformazione digitale, sicurezza e Collaboration sono alcuni degli aspetti che in questo momento possono fare la differenza e aiutare le imprese a competere nei nuovi scenari.
A settembre 2020 il fatturato -4,6% e gli ordinativi +3,2% su base annua.
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi otto mesi del 2020 sono state 3.305.000. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la contrazione risulta molto forte (-35%) per effetto dell’emergenza legata alla pandemia Covid-19 con le conseguenti restrizioni a partire da marzo (chiusura delle attività non essenziali, limitazioni della mobilità individuale) e la…
Gli investitori professionali potranno segnalare startup e PMI innovative per co-investimenti con il Fondo Rilancio.
L’economia è una scienza “triste” perché le risorse sono sempre troppo scarse rispetto ai desiderata e le aziende si trovano a dover scegliere su cosa investire. Sono infatti molti gli strumenti commerciali, di marketing e comunicazione a disposizione e il dilemma è scegliere le soluzioni migliori in relazione ai propri obiettivi e al proprio budget…
È quanto emerge dal report della società di consulenza internazionale CMSPI, che ha analizzato l’impatto della Strong Customer Authentication (SCA) sulle vendite online nei principali mercati europei, qualora ne venisse confermata l’entrata in vigore il 31 dicembre 2020.
La crisi in corso ha amplificato le tensioni sulla liquidità delle imprese, conseguente alla diffusa e ampia riduzione dei ricavi. Nei primi nove mesi del 2019 l’attività manifatturiera, come evidenziato in una nostra analisi pubblicata ieri, si è ridotta del 14,9%, quella delle costruzioni dell’11,5%, mentre nei primi sei mesi dell’anno i ricavi delle imprese dei…