Indagine Federlazio: le conseguenze del Covid sulle PMI del Lazio

Quest’anno la Federlazio, in considerazione della crisi sanitaria e della conseguente crisi economica causata dal Coronavirus, ha ritenuto opportuno modificare in maniera sostanziale i contenuti della consueta indagine congiunturale. Come ben evidenziato nel titolo, negli ultimi mesi le PMI del Lazio hanno mostrato un andamento decisamente discontinuo. Si è passati da una azione di grande “resistenza”…

Read More

Fondo Nuove Competenze – Istruzioni applicative

A decorrere dal 4 novembre 2020, il datore di lavoro del settore privato può presentare istanza per beneficiare del contributo riconosciuto dal ‘Fondo Nuove Competenze’ nei limiti delle risorse stanziate, nell’ipotesi in cui sia stipulato un accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro che contempli lo svolgimento di un progetto formativo volto a (ri)qualificare i lavoratori…

Read More

Grant Thornton e Università di Pisa hanno presentato l’Osservatorio sulle PMI Innovative: + 40% le iscrizioni al Registro del MISE nel 2020

Si è svolta ieri in collegamento da remoto la cerimonia di premiazione di “Open Innovative PMI”, ideato e organizzato da Grant Thornton e dedicato alle PMI Innovative italiane. La giornata si è aperta con il Convegno “La gestione dell’area finanza per il mid-market nell’era Covid-19” durante il quale si è parlato delle opportunità e dei rischi gestionali per le imprese…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – In ‘area rossa’ il 33,5% del PIL, il 38,2% del made in Italy e una alta vocazione artigiana. Il profilo delle tre aree

Il light lockdown di novembre predisposto dal Governo con Dpcm dello scorso 3 novembre, modula in chiave territoriale le misure restrittive per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 e prevede che il Ministero della salute suddivide le Regioni italiane in tre aree di criticità – rossa, arancio e gialla – nelle quali si applicano specifici interventi di contenimento, il cui profilo…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Nella pandemia +5,8 miliardi di euro per l’e-commerce (+31,6%), 6 MPI del food su 10 reagiscono, diversificando i canali di vendita

L’analisi dei dati sul commercio al dettaglio pubblicati dall’Istat venerdì scorso conferma il proseguimento della crescita a doppia cifra delle vendite di e-commerce. A settembre 2020 le vendite di commercio elettronico salgono del 24,9% rispetto ad un anno prima. Nei mesi caratterizzati dall’emergenza per il coronavirus, tra marzo e settembre 2020, le vendite cumulate sono salite…

Read More