Pagamenti P.A.: meno ritardi e più puntualità rispetto al 2019, ma sempre peggio delle imprese
Secondo lo Studio sulle abitudini di pagamento della P.A. di CRIBIS, Sud e Isole più in difficoltà. Meno ritardi gravi per ASL e Sanità.
Secondo lo Studio sulle abitudini di pagamento della P.A. di CRIBIS, Sud e Isole più in difficoltà. Meno ritardi gravi per ASL e Sanità.
Il temporary management è utile e piace alle PMI siciliane, che lo vedono come un ottimo strumento per aiutarne crescita, sviluppo internazionale e uscita dalla crisi pandemica. E piace anche alle banche che lo vedono facilitatore di un migliore rapporto con la piccola e media imprenditoria. Se ne è discusso nell’evento organizzato da AIDP, ANDAF…
Uno sportello interamente gratuito dedicato alle aziende per elargire consulenze.
Il Decreto legge n. 129/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020, recante “Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale”, ha differito al 31 dicembre 2020 il termine “finale” di sospensione dell’attività di riscossione, precedentemente fissato al 15 ottobre 2020 dal “Decreto Agosto”. Di seguito vengono riepilogate le misure già introdotte in materia di riscossione…
A causa del Covid, quest’anno ogni italiano perderà mediamente quasi 2.500 euro (precisamente 2.484), con punte di 3.456 euro a Firenze, di 3.603 a Bologna, di 3.645 a Modena, di 4.058 a Bolzano e addirittura di 5.575 euro a Milano. A stimare la contrazione del valore aggiunto per abitante a livello provinciale ci ha pensato…
Sono quasi 264mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di novembre, in flessione del 24,3% rispetto all’anno scorso. Scende anche al 10% la quota di imprese che programmano assunzioni, attestata ad ottobre al 13%. Questi i dati più significativi che emergono dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che…
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini ha dato disposizione alle proprie strutture operative di inviare i mandati di pagamento per un importo totale di 964,8 milioni di euro a favore delle 211.488 imprese più colpite dalle misure di contenimento della seconda ondata dell’epidemia COVID-19. È stato possibile erogare i contributi in soli nove…
A settembre 2020 vendite -0,8% su agosto, +1,3% su base annua.
Online la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di ottobre 2020.
La disoccupazione estesa si attesta al 15,5%. I prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto si mantengono negativi (-0,1% su base annua). L’emergere della seconda ondata pandemica si inserisce in un contesto molto fragile: a breve termine c’è il rischio di un forte peggioramento.