
Cresce il supply chain finance e diventa strategico per fronteggiare l’emergenza
In italia un mercato potenziale da 483 mld di euro, ma solo il 31% servito.
In italia un mercato potenziale da 483 mld di euro, ma solo il 31% servito.
Lo stop da coronavirus sta azzerando B&B, affittacamere e case vacanze. Secondo le stime elaborate per Aigo Confesercenti dal CST Firenze, il lockdown di marzo ed aprile costa all’extra-alberghiero il 95,8% delle presenze (-12,7 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) con una perdita di 966 milioni di euro di spesa turistica. A lanciare l’allarme…
Il lockdown ha provocato un aumento degli abusivi nei settori dell’acconciatura e dei centri estetici in cui operano 130.000 imprese con 263.000 addetti. Secondo Confartigianato il tasso di irregolarità in questi comparti è del 26,3%, rispetto alla media del 15,5% del lavoro irregolare nel totale delle attività economiche. Si tratta di soggetti che si improvvisano parrucchieri ed estetisti ma non ne posseggono i requisiti professionali e non…
A febbraio 2020 export +1,1%, import -3,8%; prezzi all’import -1,2% su gennaio.
Il sondaggio sullo smart working promosso da W.Training (ente di formazione dell’Emilia-Romagna) ha messo in evidenza cosa rende difficile la vita agli smart worker “costretti” a lavorare da casa dall’emergenza sanitaria e di cosa avrebbero bisogno per un’esperienza lavorativa veramente “agile”, confermando il ruolo strategico e decisivo che la formazione ha come acceleratore dei processi di cambiamento.
In questi giorni di grandissima difficoltà per la emergenza sanitaria Covid-19 si propone un contributo sul tema degli impatti sui bilanci delle società che si trovano anche esse ad affrontare una situazione senza precedenti, almeno nella storia recente e che lascerà sotto diversi aspetti segni indelebili e di non facile assorbimento. Come evitare che i bilanci…
Gli Italiani e la fase 2: chiedono alle istituzioni maggiore chiarezza nella comunicazione dell’exit strategy (43%) e tempi certi per la ripartenza delle attività economiche (35%). È quanto emerge dall’Osservatorio Lockdown: come e perché sta cambiando le nostre vite” curata dall’istituto bolognese in collaborazione con CRIF.
Prioritari gli investimenti per la produzione di dispositivi sanitari e materiale biomedicale.
I settori più importanti per le vendite B2c online all’estero sono Fashion (7,8 miliardi, 66%), Food (1,3 miliardi, 11%) e Arredamento (1 miliardo, 10%). L’Export online B2b vale 134 miliardi, +1,5%, pari al 28% delle esportazioni complessive. I principali mercati di sbocco sono l’Europa e gli Stati Uniti.
Il numero di operatori certificati nel settore agroalimentare di qualità cresce del 3,4% tra il 2017 e il 2018. In aumento i produttori (+4,4%), in particolare quelli attivi nella preparazione di carni (+53,2%), grazie anche al traino di 5 prodotti: il prosciutto di Norcia in Umbria e capocollo, pancetta, salsiccia e soppressa provenienti dalla Calabria….