
Commercio al dettaglio in crescita a settembre
A settembre 2024 vendite +1,2% su agosto, +0,7% su base annua.
A settembre 2024 vendite +1,2% su agosto, +0,7% su base annua.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse.
Pronte le indicazioni dell’Agenzia sulla nuova disciplina dell’autotutela, in seguito alle novità introdotte dal Decreto legislativo n.219/2023. Con la circolare n. 21/E – pdf le Entrate chiariscono il perimetro del nuovo istituto e le regole per la presentazione delle richieste da parte dei contribuenti. Autotutela obbligatoria – La nuova disciplina riforma l’istituto dell’autotutela tributaria, distinguendola in obbligatoria e…
Dal 2 dicembre le imprese potranno inviare al MIMIT il proprio progetto di cessazione delle attività per il subentro nella titolarità del marchio da parte del Dicastero.
Per molti, il lavoro non è semplicemente un insieme di compiti e responsabilità, ma rappresenta un’opportunità per esprimere passioni, competenze e valori personali. Tuttavia, molte organizzazioni ancora oggi faticano a definire chiaramente uno scopo – o purpose. Uno studio di BCG BrightHouse rivela che, mentre il 70% dei lavoratori in paesi come Svezia, Regno Unito…
Molti Stati negli ultimi anni si sono impegnati affinché il reciproco scambio di informazioni fosse una soluzione per incrementare il livello di trasparenza fiscale internazionale. Il tutto con l’obiettivo di combattere l’evasione fiscale internazionale. Per quanto riguarda gli Stati dell’Unione Europea opera lo scambio automatico delle informazioni fiscali, di cui alla Direttiva n.16/2011UE. Infatti, seppur sia possibile e altrettanto legale…
Presentato il nuovo numero di SINAPPSI “Sviluppo tecnologico, digitalizzazione, qualità del lavoro e relazioni industriali”.
Presentata ieri, a Roma, una ricerca, in occasione di un convegno organizzato da Confcommercio Professioni.
Leggero calo dei nuovi ordini edili. Aumento maggiore dei livelli occupazionali in sette mesi Pressioni sui costi più deboli da maggio 2020.
Nel 2023 si registra un incremento sia nel numero medio annuo di posizioni lavorative, che ammonta a 15.328.851 (+2,7% rispetto all’anno precedente), sia nell’importo totale dei contributi, pari a 161,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).