
A novembre 2024, cresce il settore delle costruzioni, per il terzo mese consecutivo
A novembre 2024 produzione nelle costruzioni +2,6% su ottobre e +3,6% su base annua.
A novembre 2024 produzione nelle costruzioni +2,6% su ottobre e +3,6% su base annua.
Un’azione coordinata a supporto della compliance nell’ambito dell’istituto dell’adempimento collaborativo (cooperative compliance). È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa – pdf siglato da Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. Come previsto dal decreto legislativo n. 221/2023, attuativo della legge delega (Legge n. 111/2023), infatti, le due Istituzioni sono chiamate a rafforzare la collaborazione anche in vista…
Una nuova ondata di influenza aviaria sta colpendo il Nord Italia, in particolare Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Il virus allarma gli allevatori e preoccupa l’intero settore zootecnico, già alle prese con la PSA nel comparto suinicolo e la Bluetongue in quello bovino. La situazione è monitorata con grande attenzione da Confagricoltura ed è stata oggetto…
A novembre 2024 record storico italiano di lavoratori dipendenti con un contratto a tempo indeterminato.
Oggi, 20 gennaio, si inaugura il quadriennio della Presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump. La nuova amministrazione USA potrebbe caratterizzarsi, tra l’altro, per un inasprimento della guerra commerciale con la Cina, che potrebbe estendersi anche alle esportazioni dell’Unione europea. Un inasprimento dei dazi USA sui prodotti esportati dall’UE rallenterebbe la ripresa del commercio internazionale, penalizzando le…
Spinte contrastanti. Il 2025 si apre con prezzi dell’energia in aumento, che pesano su inflazione e costi delle imprese, e timori di dazi sull’export, già debole. Ma proseguiranno il calo dei tassi, che alleggerisce le condizioni finanziarie, e l’attuazione del PNNR, che non si può più rimandare. Per il 4° trimestre 2024, si stima che il…
Pil tendenziale a gennaio +0,6%. Consumi +1% a dicembre, bene tempo libero (+9,1%), comunicazioni (+8,2%) ed elettrodomestici (+7,2%), confermate le difficoltà per arredamento (-2%) e automotive (-0,2%).
I primi undici mesi dell’anno segnano un -0,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dicembre sarà decisivo per capire se si supereranno i 626 miliardi del 2023. Frena l’Ue. A novembre 24’ rispetto allo stesso mese del 23’ tonfo dell’automotive (-32,8%) e calo della Germania (-7,5%).
Nel 2024 cresce dal 5,0% all’8,2% la quota di imprese con almeno 10 addetti che utilizza tecnologie di IA.
Milano con 238 MW IT si candida a diventare un nuovo hub Data Center a livello europeo, ma deve affrontare la sfida energetica, che potrebbe portare a un rischio di saturazione nel lungo periodo. Il mercato della Colocation, cioè la messa a disposizione di spazi dei Data Center per il posizionamento dei server, raggiunge un totale di 765 milioni di euro (+17% sul 2023).