Pasqua: tavole più “magre” e casalinghe. Consumi in calo del 4%, vince il “fai da te” e il discount

Nelle feste pasquali -sottolinea la Cia- continua così la discesa dei consumi che da tempo interessa i prodotti alimentari, con diminuzioni più lievi che riguarderanno anche salumi (-1,2 per cento), formaggi (-1 per cento) e ortofrutta (-0,6 per cento). In aumento, invece, le uova. Durante la settimana di Pasqua -afferma la Cia- se ne consumeranno circa 400 milioni tra decorazioni e preparazioni culinarie.
Più in dettaglio -continua la Cia- il menù “casalingo” costerà in media 60 euro a famiglia e ad essere protagonisti saranno i piatti del territorio e della tradizione, a partire dal classico agnello. Nonostante il calo previsto (anche per l’aumento del numero dei vegetariani in Italia, che oggi sono 4,2 milioni), l’agnello resta comunque un “must” sulle tavole di una famiglia su tre: solo domenica se ne consumeranno oltre 30 mila tonnellate, “bruciando” in poche ore quasi la metà del consumo totale annuo di carne ovina.
E le previsioni di una Pasqua più austera si riscontrano non solo nella flessione stimata dei consumi alimentari – evidenzia la Cia – ma anche nelle scelte di acquisto nei diversi canali commerciali, dove spiccano i discount, le cui vendite dovrebbero registrare un aumento dell’8 per cento nei confronti di Pasqua 2013. In particolare, per le spese dei prodotti agroalimentari della festa le famiglie si rivolgeranno in prevalenza (70 per cento) alla Grande distribuzione commerciale (dove sono compresi anche i discount), seguita dai negozi tradizionali (18 per cento), dai mercatini locali, anche agricoli (11 per cento) e da Internet (1 per cento).
Devi accedere per postare un commento.