Piccole imprese scettiche sulle misure della BCE

Il credito, come confermato dai dati statistici, fatica a ripartire: nell’ultimo anno gli impieghi vivi alle piccole imprese risultano ancora in flessione di 4,8 punti percentuali (giu 2015/giu 2014). E la situazione del credito alle piccole imprese appare ancora più critica valutando la serie storica: dal 2011 al 2015 gli impieghi vivi alle imprese con meno di 20 addetti sono scesi di 34,2 miliardi di euro (-19,6%) con picchi elevati in Molise (-30,2%) e nelle Marche (-26,8%) ma anche in alcune regioni del Nord con Veneto (-21,6%) ed Emilia Romagna (-20,7%) che subiscono un credit crunch più profondo della media nazionale. A livello provinciale il dato più negativo è di Isernia (-30,84%) ma si verificano contrazioni significative anche in “fiorenti” realtà del Nord Italia come Varese (-27,05%), Vicenza (-24,98%), Treviso (-24,91%) e Monza-Brianza (-23,69%). Per la classifica completa regionale e provinciale del credit crunch alle piccole imprese scarica lo studio pubblicato in anteprima da Il Sole 24 Ore del 5 ottobre 2015 VII Osservatorio Credito FI_finale
Devi accedere per postare un commento.