PMI: su quali digital trends investire nel 2019?

 PMI: su quali digital trends investire nel 2019?

La ricerca Digital Trends 2018, condotta dalla scuola di formazione Digital Coach, ha indagato non solo su quali fossero i canali marketing di maggior successo nel corso del 2018, ma soprattutto su quali di questi le aziende intendessero investire nel 2019 in base al loro rendimento, aprendo una finestra sugli strumenti di marketing che si prospettano essere i più interessanti per l’anno a venire.

Per comprendere i risultati emersi dalla ricerca e prendere spunto da questi per definire le future strategie digitali è utile soffermarsi sul fatto che tra le 206 aziende coinvolte, circa il 30% di queste appartengono alla categoria delle PMI, il restante 70% si divide le piccole e le grandi imprese. I tre quarti delle aziende coinvolte sono le così dette imprese digitali (web agency. e-commerce, web company, start-up) mentre il rimanente quarto appartiene alla categoria delle aziende tradizionali.

Il Digital Marketing, attraverso i suoi differenti canali, permette di scegliere un target specifico concorde con i propri obiettivi, di misurare in ogni momento i risultati e comprendere dove investire o meno le proprie risorse. Il punto cruciale è comprendere quale sia il canale o i canali che maggiormente si addicono alle PMI e utilizzare questi ultimi per raggiungere gli obiettivi di business.

Scopriamo ora, insieme, i canali di marketing sui quali le PMI investiranno nell’anno a venire in modo da evitare di veicolare energia su canali non più adatti.

Per quanto riguarda le PMI, che hanno partecipato alla ricerca Digital Trends 2018, le idee sono molto chiare. Il 60% delle PMI, infatti, investirà il proprio budget e le proprie energie sui canali di Advertising Online. Nello specifico si concentreranno su: Google Ads, Facebook Advertising, Display Advertising, Linkedin Advertising, Real Time Bidding.

È interessante notare come però ci sia una differenza tra le aziende tradizionali e quelle digital, dove quest’ultime prediligono l’attività SEO (ottimizzazione su motore di ricerca) rispetto all’advertising online, che rappresenta comunque uno strumento molto utilizzato e profittevole.

Basare la propria strategia su sistemi di Advertising a pagamento, da un lato permette di essere visibile sul motore di ricerca e misurarne l’efficacia, ma questa scelta è sempre suscettibile alla possibilità dell’azienda di effettuare un investimento costante e continuativo nel tempo in questo tipo di strategia. L’attività di SEO permette, se fatta correttamente, il posizionamento nella Serp (pagina dei risultati organici su motore di ricerca) e dunque di essere visibili agli utenti/clienti senza dover pagare continuativamente per ottenere questo risultato. Per questo motivo le Web Agency, che sono nate e cresciute insieme allo sviluppo stesso del web, prediligono una strategia combinata tra attività di advertising e SEO.

Se siete arrivati fino a questo punto e avete voglia di sfruttare e misurare il marketing online, ma non sapete come fare, non preoccupatevi perché il 63% delle aziende coinvolte nella ricerca Digital Trends 2018 si avvale di fornitori esterni per l’attività di marketing online. Le aziende di minore dimensione preferiscono avvalersi di freelance, mentre quelle con un maggior volume di lavoro si rivolgono alle Web Agencies. Avvalersi di un fornitore esterno ed in particolar modo relazionarsi con professionisti del settore consente alle imprese di non incorrere in errori dovuti alla poca conoscenza di questi strumenti evitando dunque di sprecare tempo e budget e puntando ad individuare ed applicare la strategia più adatta per la propria azienda.

Il report è un punto di partenza attraverso il quale osservare le scelte di investimento che i professionisti del settore ritengono più adatte ai loro business e comparare le proprie intenzioni di investimento e di strategia online con quelle di chi le ha già messe in atto. Ora non vi resta che scegliere i canali e gli strumenti online più adatti alle vostre realtà imprenditoriali e iniziare a raccogliere i frutti della vostra digitalizzazione.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.