Poledrini (Fondirigenti): “Crescono le imprese pavesi che investono in formazione 4.0 per i manager”

 Poledrini (Fondirigenti): “Crescono le imprese pavesi che investono in formazione 4.0 per i manager”

Le iniziative formative del fondo interprofessionale creato da Confindustria e Federmanager hanno triplicato dal 2014 il numero dei manager coinvolti nelle aziende della Provincia di Pavia, passando da 284 ad 816 nel 2017. “La crescita dei manager coinvolti è superiore a quella delle aziende aderenti al Fondo, segno che le imprese pavesi hanno compreso l’importanza di innovarsi a partire dalla formazione”. È quanto rende noto Carlo Poledrini (nella foto sopra), Presidente nazionale di Fondirigenti, il principale fondo interprofessionale per la formazione del management. Attivo dal 2003, conta ad oggi oltre 13 mila aziende aderenti e circa 77 mila dirigenti, con un trend in costante crescita (incremento medio annuo +1,8%). “Con Fondirigenti – aggiunge Poledrini – le aziende dispongono senza costi aggiuntivi dello 0,30% dei contributi versati all’INPS per realizzare una formazione su misura di manager e imprese. Soprattutto, la formazione non è un costo, bensì un investimento che aumenta la produttività: dal nostro osservatorio possiamo dimostrare che raddoppiando l’investimento in formazione manageriale si ottiene un incremento del 12% della produttività aziendale”.

Qual è la strategia di Fondirigenti per rendere competitivi i manager di oggi? “Il manager – conclude il Presidente del Fondo – ha un ruolo fondamentale nella transizione dall’analogico al digitale. Con la quarta rivoluzione industriale si impongono nuovi modelli organizzativi e un nuovo stile di leadership, orientato all‘innovazione e alla capacità di trasferire la visione strategica dell’azienda. Si passa da un vecchio modello industriale, in cui i fattori critici di successo erano la qualità e innovazione del prodotto, ad uno nuovo, in cui la tecnologia organizzativa e gestionale e le competenze manageriali diventano asset decisivi per ricercare nuove fonti di valore”.

Nel solo 2018 sono stati stanziati 416 mila euro per piani formativi individuali per dirigenti disoccupati e 12 milioni di euro per piani formativi aziendali. Questi gli ambiti prioritari di investimento formativo: Digitalizzazione e impresa 4.0; Internazionalizzazione; Sostenibilità; Credito e finanza; Project management per la gestione dell’innovazione.

In Lombardia si è passati da 3.620 aziende per 24.740 manager nel 2014 a 4.293 aziende per 29.959 manager nel 2017. Nella Provincia di Pavia si è passati da 91 aziende per 284 manager formati nel 2014 a 104 aziende (in prevalenza PMI) per 816 manager formati nel 2017.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.