Ecommerce in Cina: sfruttare le potenzialità del made in Italy
Posizionamento SEO: guida all’analisi del tuo sito

Il check-up SEO del tuo sito. Una guida in 10 step
Una mini guida per l’analisi di un sito web e l’individuazione degli aspetti che possono ostacolare il buon posizionamento SEO
Posizionamento SEO: perché è così importante
Se hai lanciato un business online o vuoi promuovere la tua attività utilizzando i principali canali del marketing digitale, sai bene quanto sia importante comparire nella prima pagina del risultati di un motore di ricerca (SERP = Search Engine Risults Page). Il web è un mare magnum e non essere facilmente rintracciabili dagli utenti, significa essere praticamente invisibili. Per non correre questo rischio, a parte la scorciatoia sempre percorribile degli annunci a pagamento, è importante conoscere quali azioni permettono di operare sui risultati organici di ricerca e migliorare il posizionamento del tuo sito.
Il SEO (Search Engine Optimization) serve proprio a questo: è un insieme di tecniche, azioni e metodologie che consentono di conquistare una buona posizione nella SERP e garantire una presenza più duratura e proficua.
Scarso traffico di utenti, un tasso di conversione che non cresce o un basso tempo di permanenza sono alcuni dei principali segnali di un sito non ben ottimizzato per i motori di ricerca. Prima di formulare una strategia per migliorare il posizionamento SEO, è utile fare un check-up della piattaforma e capire su quali aspetti è importante, se non urgente intervenire.
Perché un sito non compare tra i primi nella SERP? Un check-up dalla A alla Z
- Accessibilità
Verifica come è posizionato il sito rispetto alle principali chiavi di ricerca o per nome del brand. Come? Ecco tre test semplici:
- Effettua una ricerca site: nomedelsito.it. Il motore di ricerca restituirà tutte le pagine indicizzate, confronta questo numero con il numero di pagine del sito e verifica se è inferiore o superiore, in entrambi i casi si tratta di un segnale d’allarme (un blocco nell’indicizzazione o la presenza di pagine duplicate).
- Digita il nome del brand nella barra di ricerca di Google (o altro motore di ricerca), se il sito non compare, potrebbe essere stato vittima di penalizzazione.
- Verifica che sia stata creata una sitemap del sito (di solito raggiungibile a una URL come questa www.nomedelsito.it/sitemap.xml) e che sia stata inviata tramite Google Search Console.
- Backlink
I link provenienti da siti terzi sono importanti ai fini del posizionamento, ma assicurati che siano di qualità, diversi e distribuiti nel tempo. Una strategia di link building non curata non solo non aiuta, ma insospettisce i motori di ricerca.
- Contenuti
I contenuti delle pagine di un sito hanno un ruolo importantissimo per il posizionamento SEO. Usa una sintassi semplice e curata, la divisione in paragrafi, assicura la presenza delle keyword principali e sinonimi, meglio evitare le ripetizioni. Ricorda che Google non ama i contenuti duplicati e non esiterà a penalizzarli.
- Immagini
Anche le immagini possono impattare sull’ottimizzazione di una pagina. Verifica che siano delle dimensioni e del formato migliore per non rallentare il caricamento della pagina, e nomina sempre il file con la keyword principale.
- Keyword
Ogni pagina del tuo sito deve essere ottimizzata per una keyword (una pagina = una keyword) e le keyword devono corrispondere alle parole che l’utente utilizza per cercare il prodotto o servizio che il tuo sito offre.
- Link
Importante sia la presenza di link interni, che rendono più leggibile la struttura del sito, che di link esterni perché, se coerenti e di qualità, sono apprezzati dagli spider di Google.
- Ottimizzazione Title e Description
Title: lunghezza massima consigliata 60 caratteri, descrittivo, unico, che contenga la keyword di riferimento.
Description: lunghezza massima consigliata 160 caratteri, interessante, pertinente, che contenga la keyword principale o un sinonimo.
- URL
Verifica che la url delle pagine del sito contengano la keyword di riferimento.
- Usabilità
Quello di usabilità è un concetto ampio che si riferisce all’interazione dell’utente con il sito. Utile può essere un’analisi di quegli aspetti che rendono il tuo sito poco usabile che fanno sì che l’utente lo abbandoni presto e non ci torni più. Ecco i principali:
- Architettura delle informazioni;
- Completezza dei contenuti;
- Navigazione fluida e intuitiva;
- Interfaccia grafica gradevole;
- Affidabilità del sito e fluidità del processo di vendita (importante soprattutto per siti di e-commerce);
- Velocità
Valuta il tempo di caricamento delle pagine del sito, un sito lento stanca gli utenti ed è poco amato dai motori di ricerca che faticano a farne la scansione.
Una volta concluso il check-up e valutato lo stato di salute del tuo sito, allora sì, è il momento di progettare la strategia SEO più indicata alle tue esigenze di business.