Primi sui motori delle intelligenze artificiali

Viviamo un tempo in cui cercare online non significa più aprire Google Chrome o Firefox, digitare “miglior ristorante a…” e scorrere la prima pagina di dieci link blu. Oggi l’utente ascolta una voce: quella delle intelligenze artificiali generative.

Il vecchio paradigma della visibilità web, costruito attorno alla Search Engine Optimization (SEO), lascia il passo a ciò che potremmo chiamare GEO — Generative Engine Optimization. Già non conta soltanto «comparire» su Google, ma «essere citati, sintetizzati, scelti» da un algoritmo che risponde al posto dell’utente. Ogni volta che l’utente chiede a ChatGPT, Gemini, Perplexity AI o analoghi strumenti generativi: ciò che conta è l’esito della risposta, non il clic.

Le statistiche parlano chiaro: secondo la ricerca della Bain & Company, l’80 % dei consumatori si affida a risposte AI in almeno il 40 % delle ricerche. Un’analisi della Pew Research Center mostra che, quando appare un sommario generato da un’IA nella pagina dei risultati, solo l’8 % degli utenti clicca su un link tradizionale (contro il 15 % quando non appare).

In altri termini: la lotta per il primo posto su Google è oggi solo un capitolo della storia. Il nuovo campo di battaglia è apparire nel primo paragrafo della risposta sintetica dell’IA. In questo scenario la presenza digitale non più “solo” come visibilità ma come sintesi visibile: essere riconosciuti, nominati, descritti. Come se la tua azienda ridefinisse lo specchio riflettente: non più tu guardi lo specchio, ma lo specchio ti cerca.

Weevo: pionieri che leggono l’orizzonte

Weevo Società Benefit arriva con un pedigree che mischia impresa, purpose, cultura. Sul proprio sito si proclama “Aiutiamo le imprese a esprimere scopo e valori perché siano di ispirazione alle loro persone e a tutti gli stakeholder”.

Ecco tre elementi che fanno di Weevo un riferimento:

  • La visione: comprendere che la visibilità digitale non è solo ranking ma identità narrativa.
  • L’azione: affiancare brand e imprese nella trasformazione della comunicazione digitale, plasmando contenuti e presenza.
  • L’innovazione: ideare strumenti che misurano il posizionamento non solo nei motori tradizionali, ma nelle risposte delle intelligenze artificiali, anticipando ciò che molti ancora ignorano.

In questo contesto si collocano i due libri del Prof. Gabriele Carboni – autore, imprenditore, co-fondatore di Weevo – che fungono da manifesto intellettuale e operativo di questa nuova era.

La fine della SEO

Pubblicato su Amazon, bestseller di categoria, questo testo si propone di rispondere alla domanda: come essere primi su Google nell’era delle intelligenze artificiali?

Il messaggio è forte: la SEO tradizionale è superata nel suo modello base. Serve ripensare la rilevanza, andare oltre le parole chiave, pensare all’ecosistema conversazionale delle IA.

Esistere su richiesta

Nel secondo libro, Gabriele Carboni affronta la sfida della visibilità nell’era generativa: “Come conquistare un posto nella narrazione delle intelligenze artificiali generative”. Il concetto è semplice ma potente: esistere non più per link ma per risposta. Nella logica dell’IA, se non sei nominato, è come se non ci fossi.

Weevo, con la visione di Carboni, mette dunque al centro la dimensione della citazione, della sintesi, della narrazione generata da algoritmi.

GLIMPSE by Weevo: la bussola della visibilità generativa

Ed eccoci all’applicazione concreta: GLIMPSE by Weevo. La piattaforma analizza il brand di un’azienda nelle risposte generative delle IA: come viene rappresentato, in quali contesti, con quali aggettivi. glimpse.weevo.it

Alcune funzionalità chiave:

  • Analisi semantica IA: raccoglie risposte alle domande più frequenti del settore, individua i brand più citati.
  • Brand Positioning: fornisce informazioni sul posizionamento di marca nell’ecosistema generativo.
  • IA Sentiment score: misura gli aggettivi associati al brand (“affidabile”, “innovativo”, “obsoleto”) nelle risposte IA.
  • Report finale: classifica dei brand, frequenza di citazione, aggettivi associati, confronto con competitor.

Weevo definisce questo passaggio come il salto dalla SEO alla GEO, ossia dalla Search Engine Optimization alla Generative Engine Optimization. Un aspetto cruciale: GLIMPSE si può provare gratuitamente, offrendo un’assaggio della nuova realtà della visibilità digitale. (Visita il sito per verificare le condizioni di utilizzo.)

Perché tutto cambia

Quando l’utente non clicca più dieci link, ma riceve la risposta direttamente, cambia tutto: strategia, metriche, strumenti. Ecco tre ragioni forti.

  1. Zero-click search: l’utente ottiene risposta senza mai uscire dalla finestra; secondo Bain & Company circa il 60 % delle ricerche non porta a un click verso un sito esterno.
  2. Fiducia e citazione: le IA generative scelgono fonti, attribuiscono termini, riflettono sentimenti. Essere citati, essere “fidati” dalla macchina diventa valore.
  3. Metriche obsolete: il traffico web, come misura di visibilità, perde parte del suo significato. Occorre monitorare la citazione nelle risposte AI, la posizione semantica, la reputazione generativa.

Un invito alla riflessione

Immagina che la tua azienda intraprenda oggi una ricerca: digiti “migliore verniciatura industriale 2025”. In un domani prossimo, il risultato non sarà una pagina piena di link. Sarà una risposta generativa che dice: “Ecco la migliore verniciatura industriale 2025: … e questo perché Brand X è citato in queste fonti, perché è considerato affidabile, perché gli utenti parlano di …”. Se la tua marca non è lì, è come se non fosse stata invitata al banchetto.

È una rivoluzione che richiede calma e decisione, consapevolezza delle mutazioni del linguaggio digitale e capacità di anticipare. Weevo, con la sua visione e strumenti, offre una mappa per orientarsi in questo nuovo paesaggio.

Weevo Società Benefit si pone come agenzia di marketing e comunicazione estremamente innovativa, un passo avanti nella comprensione di un mondo in cui la visibilità non è più solo classifica, ma narrazione generativa. I libri di Gabriele Carboni segnano la trasformazione concettuale, mentre GLIMPSE by Weevo traduce l’idea in strumento pratico. Per chi intende essere “primo” non nei motori tradizionali ma nei motori delle intelligenze artificiali, qui si delinea una strada concreta.

Weevo Società Benefit opera nel nord Italia con sedi operative a Vignola (MO) e Castiglione delle Stiviere (MN), è associata a Confindustria Emilia Area Centro e Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.