Promuovere i giovani per andare lontano lungo la strada della sostenibilità

 Promuovere i giovani per andare lontano lungo la strada della sostenibilità

La premiazione del primo classificato Alberto Piovesan

La premiazione del primo classificato Alberto Piovesan

UPS organizza iniziative che mirano a promuovere i giovani talenti del design ormai da diversi anni in Italia. Per noi è un modo per far conoscere il nostro impegno quotidiano al servizio di settori importanti del Made in Italy per i quali il design rappresenta una parte centrale nello sviluppo di prodotto. Mi riferisco in particolare ad aziende dell’automotive e della moda, tra le cui fila abbiamo molti clienti. Quest’anno abbiamo deciso di dedicare un progetto al mondo dell’automotive e abbiamo scelto la prestigiosa vetrina di EICMA, il più importante evento al mondo consacrato alle due ruote. Insieme a un’azienda del settore nostra cliente, Rizoma, abbiamo lanciato l’Urban Mobility Contest. La competizione ha visto gli studenti delle più importanti università e scuole di design italiane affrontarsi sul tema della mobilità urbana sostenibile.

Una società di logistica come la nostra presta la massima attenzione alla sostenibilità dei trasporti, in particolare all’interno delle città, dove la crescita della popolazione sta portando anche all’aumento delle emissioni dovute alla necessità di trasportare un numero maggiore di persone e di merci. In UPS siamo abituati a vivere le sfide come opportunità e quindi ci siamo chiesti come trasformare questo problema in un’occasione di sviluppo e di miglioramento del nostro business.

Abbiamo trovato risposta nella tecnologia – nella quale investiamo 1 miliardo di dollari all’anno – e nell’efficienza operativa. Più riusciamo a essere efficienti, meno risorse consumiamo. I nostri investimenti ci hanno permesso di sviluppare ORION, un software che ottimizza i percorsi dei furgoni con l’obiettivo di risparmiare carburante e ridurre le emissioni, già utilizzato da ben 23.000 autisti negli Stati Uniti. In Europa, dove alcune municipalità hanno limitato l’accesso a determinate zone per risolvere il problema della congestione del traffico, abbiamo introdotto nella nostra flotta più di 3.000 veicoli elettrici e stiamo testando biciclette a pedalata assistita e tricicli elettrici per le consegne sull’ultimo miglio.

Anche i nuovi servizi che abbiamo recentemente sviluppato vanno in questa direzione. Nel 2014 abbiamo lanciato anche in Italia il network delle sedi UPS Access PointTM, una rete capillare di esercizi commerciali dove chi fa acquisti online può ritirare i propri pacchi, permettendoci di effettuare meno fermate e ridurre così le emissioni. Con il servizio web based UPS My Choice®, inoltre, il cliente privato può dialogare con noi e dirci dove e quando effettuare la consegna, evitandoci tentativi a vuoto che si trasformano in chilometri percorsi e gas serra emessi inutilmente.

L’Urban Mobility Contest è stato un’occasione per condividere le riflessioni su questi temi con un il pubblico più ampio di EICMA in Fiera Milano Rho, dove i nove progetti finalisti sono stati esposti in un’installazione creata ad hoc dal designer Ronen Joseph per tutta la durata della manifestazione dal 18 al 22 novembre.

Siamo rimasti sorpresi dalla maturità con la quale i ragazzi hanno interpretato un tema così complesso come quello della mobilità sostenibile a noi molto caro. Alla fine abbiamo scelto di esporre Libre, una moto elettrica con portapacchi integrato nel telaio pensato per le consegne urgenti di oggetti di valore; Tribeo, un triciclo a pedalata assistita realizzato in fibre di origine naturale e alimentato da baobab fotovoltaici, MidPoint3, un veicolo a struttura modulare che può essere composto in modo da adattarsi a diversi volumi di carico; Urban Climber, un carrello per le consegne in grado di superare ogni ostacolo; Urban Parcel Sidecar e il portapacchi per biciclette Gnorunner, entrambi caratterizzati da una struttura a soffietto in grado di adattarsi al volume della merce da trasportare e i due carrelli portapacchi a metà strada con un segway: Ecoway e Carry-Way. Ringraziamo davvero molto tutti gli studenti del Politecnico Milano, IED Milano, IED Torino, IUAV Venezia e della Seconda Università di Napoli che ci hanno dato degli spunti preziosi su come rendere le consegne del futuro più sostenibili.

Siamo rimasti molto colpiti dal progetto vincitore: Smart Motion è un sistema di navigazione per veicoli a due ruote che sfrutta la nascente tecnologia touch screen su vetro schermo trasparente con l’obiettivo di offrire assistenza alla guida senza ostacolare la visuale. Smart Motion offre una sofisticata esperienza di guida agli amanti della bicicletta che possono sfruttare questa tecnologia per immergersi in incontaminati percorsi naturalistici o esplorare una nuova città, senza il rischio di perdersi. Attraverso una diversa configurazione del pannello in vetro, è stata pensata una variante per le moto, con l’obiettivo di assistere il motociclista fornendo anche un maggior confort di guida grazie all’effetto di protezione dal vento. Forse una provocazione, ma scommettiamo che in una delle prossime edizioni di EICMA vedremo parabrezza con sistemi di navigazione integrati?

Iulia Nartea
country manager UPS Italia

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.