Promuovere il tuo brand in fiera: idee e strategie per massimizzare la visibilità

Nel 2024 le fiere italiane hanno registrato un totale di oltre 18 milioni di visitatori, con una crescita del 6,1% rispetto all’anno precedente. Tra questi, 1,3 milioni sono arrivati dall’estero, segno di un’attrattiva sempre più internazionale.

Milano guida il settore fieristico con eventi di riferimento come Artigiano in Fiera (oltre un milione di presenze), EicmaSalone del Mobile e HostMilano, che ogni anno richiamano operatori e buyer da tutto il mondo. Anche Bologna, Verona, Rimini, Torino e Bari ospitano appuntamenti di primo piano in settori strategici come il wellness, l’agroalimentare, l’editoria e il turismo.

In uno scenario così affollato e competitivo, partecipare a una fiera è importante, ma non più sufficiente. Nel 2025/2026, per risaltare in un contesto affollato come quello fieristico, sarà necessario adottare strategie promozionali efficaci e originali, capaci di catturare l’attenzione tra i diversi espositori e di rafforzare l’identità del brand. E conseguentemente di generare dei contatti di valore.

Shopper di grandi dimensioni per la massima visibilità

Le shopper sono sicuramente tra i gadget più utilizzati e regalati in fiera, ma non tutte offrono lo stesso ritorno in termini di visibilità. A fare la differenza, oggi, è soprattutto la dimensione.

Sempre più aziende scelgono shopper grandi e resistenti, capaci non solo di contenere i propri materiali, ma anche quelli raccolti dai visitatori lungo il percorso. In pratica, la borsa più capiente diventa quella “ufficiale” della giornata: ingloba tutte le altre e accompagna chi la riceve per ore, spesso fino alla fine dell’evento.

Questo significa che il logo stampato resterà ben visibile in ogni padiglione, aumentando la riconoscibilità del brand in modo semplice, ma efficace.

È una strategia particolarmente utile in eventi ad alta affluenza come Artigiano in FieraSalone del Mobile o Eicma, dove migliaia di persone si muovono per ore con il materiale promozionale in mano.

Lo zaino come alternativa alla classica shopper

Se la shopper è ormai un gadget classico, lo zaino personalizzato  si sta affermando come una valida alternativa per chi cerca qualcosa di diverso, pratico e riconoscibile.

Pensato per essere leggero, pieghevole e comodo da indossare, lo zainetto rappresenta una soluzione a basso costo, ma con un impatto percepito di gran lunga superiore. Il visitatore, infatti, non deve più portare borse a mano o accumulare materiale sotto il braccio: può camminare liberamente tra gli stand con tutto sulle spalle e il logo dell’azienda sarà sempre ben visibile.

Questa scelta risulta particolarmente efficace in fiere molto frequentate (come RiminiWellnessMaker Faire Rome o Salone del Camper) dove le persone trascorrono diverse ore in movimento. Dello zaino stampato con logo viene apprezzata  la praticità, ed è un gadget che chi riceve può  usare anche nella vita di tutti i giorni dopo la conclusione della fiera.

Gadget personalizzati con il nome dei clienti top

In caso di fiere professionali con appuntamenti prefissati si può pensare di dare un segno di attenzione in più ai clienti Top. Per queste casistiche molte  aziende hanno scelto di personalizzare i gadget con il nome del destinatario, puntando a instaurare un rapporto più diretto e duraturo con i visitatori più importanti.

In un contesto come quello fieristico (affollato, veloce e spesso impersonale), vedere il proprio nome stampato su un oggetto cambia completamente l’impatto del regalo  ricevuto. Una penna, un block notes, una borraccia personalizzata con il nome di chi la riceve smette di essere un gadget “uguale per tutti” e diventa un messaggio molto più diretto: “Sappiamo chi sei, e ci teniamo ad averti come cliente”.

Il nome trasforma un oggetto promozionale in un segnale di riconoscimento, valorizza l’individuo e crea un’esperienza decisamente più memorabile. È un modo discreto, ma efficace per distinguere i contatti strategici dagli altri visitatori, soprattutto in ambito B2B, dove ogni interazione può aprire la porta a una concreta opportunità commerciale.

Grazie alle moderne tecniche di stampa variabile, inoltre, oggi è possibile personalizzare ogni singolo gadget anche in piccole quantità. Una soluzione che rende questa strategia accessibile anche alle aziende con budget contenuti.

Kit coordinati per un impatto immediato

Offrire ai visitatori un kit già pronto è un modo semplice ed efficace per fare una buona impressione fin dal primo contatto. Penna, block notes, badge e altri materiali promozionali, se presentati in modo coordinato e coerente con l’identità del brand, comunicano subito ordine, professionalità e attenzione ai dettagli.

Questi set possono essere consegnati all’ingresso dello stand, durante un meeting o in occasione di un evento riservato. Il vantaggio è doppio: semplificano la logistica per l’azienda e, allo stesso tempo, migliorano l’esperienza del visitatore, che riceve tutto l’occorrente in un’unica soluzione pratica e ben confezionata.

Rispetto alla distribuzione di gadget singoli, il kit valorizza ogni elemento e rafforza la percezione complessiva del marchio. Anche quando non viene fornito già assemblato, è possibile comporlo facilmente selezionando i singoli articoli in base alle proprie esigenze.

Una delle alternative per reperire i gadget personalizzati, singoli o in kit, è l’acquisto online, per ottenere un’ottima immagine aziendale con gadget stampati sia economici che più prestigiosi.

In questo senso, piattaforme come tuogadget.com offrono la possibilità di scegliere in autonomia i gadget singoli o tutte le componenti del kit: penne, block notes, shopper, zaini, badge e molto altro. Il catalogo conta oltre 8.000 prodotti personalizzabili, configurabili direttamente online, con bozza grafica gratuita, spedizione inclusa e assistenza dedicata in ogni fase dell’ordine.

Distinguersi sarà la chiave per la promozione fieristica del prossimo anno

Nel 2025/2026, partecipare a una fiera vorrà dire molto più che allestire un semplice stand. In un contesto sempre più competitivo, sarà fondamentale puntare su idee mirate, capaci di attirare l’attenzione, semplificare l’esperienza del visitatore e di lasciare un segno concreto sia durante che dopo l’evento. Elementi aggiuntivi come promoter di qualità, grafica e immagine dello stand, gadget personalizzati mirati, faranno per gli espositori la differenza tra una fiera normale e una di successo.

Per spiccare tra i competitor e gli altri espositori  sarà quindi la capacità di proporre soluzioni intelligenti, coerenti con l’identità del brand e pensate per farsi ricordare. Chi saprà unire creatività e funzionalità avrà un vantaggio reale nel costruire relazioni, aumentare la visibilità e ottenere un ritorno misurabile dalla propria partecipazione fieristica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.