Quale riduzione dei consumi è prevista dal Piano Transizione 5.0? Con MCE Lab per individuare i limiti di applicazione

Il Piano Transizione 5.0, gestito operativamente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), prevede una serie di limiti e condizioni specifiche che ne regolano l’accesso e la fruizione, in parte derivanti dalla normativa primaria e in parte dalle procedure operative definite dal GSE stesso.

Il Piano offre quindi opportunità importanti, ma la sua applicazione è vincolata a limiti tecnici, procedurali e temporali stringenti, definiti sia dalla normativa sia dalle regole operative del GSE. Il rispetto di questi limiti è condizione essenziale per accedere e mantenere i benefici previsti dal piano.

I principali limiti di applicazione del Piano Transizione 5.0 riguardano la tipologia di investimenti e soggetti ammessi, il rispetto di stringenti criteri di risparmio energetico e ambientale, i tetti massimi di spesa, la non cumulabilità con altri crediti d’imposta specifici e l’obbligo di mantenimento dei requisiti per almeno cinque anni

MCE – Mostra Convegno Expocomfort ha sottoposto all’ing. Mauro Donnini – Responsabile Area Tecnologia, Energia, Ambiente e Sicurezza di ASSISTAL – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management, i quesiti relativi alla sostituzione di soluzioni e alla riduzione dei consumi:

La sostituzione di una pompa di calore o di un chiller utilizzato in un processo di raffreddamento o riscaldamento all’interno del processo produttivo, può essere considerata nel valore dell’investimento? 

Si può considerare la riduzione sui consumi che si ottiene dalla migliore efficienza della pompa di calore per il calcolo della complessiva riduzione dei consumi?

L’analisi va inquadrata bene secondo le regole operative del GSE: potrebbe essere inclusa, sempre che non sia alimentata a gas fossile e che il tutto sia un bene strumentale dell’allegato A., come abbiamo visto nelle scorse settimane.

Immagine di freepik

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.