Quanto dura una campagna di comunicazione web per l’estero

La prima cosa da sapere è che occorre almeno un anno di lavoro attraverso i canali di comunicazione web, per ottenere risultati concreti in termini di internazionalizzazione.
Sia nel caso di un primo approccio ai mercati esteri, sia nel caso di un consolidamento della propria posizione competitiva in un Paese, è opportuno pianificare gli interventi a dodici mesi. Prevedendo, eventualmente, innesti più brevi di web o social advertising.
Nella definizione della strategia, ci viene in aiuto il Visual Communication Planner, scaricabile gratuitamente a questo indirizzo: www.visualcommunicationplanner.it
Il Visual Communication Planner prevede una timeline che permette di segnare le milestone delle attività.
Le domande da porsi per quanto riguarda la timeline e la durata degli interventi sono:
- Quando è previsto il kickstart delle attività?
- Quando si conclude il piano di comunicazione sul mercato estero?
- Ogni quanto è previsto un check delle attività tramite l’analisi dei risultati?
- Sono previsti eventi o attività importanti da calendarizzare nella comunicazione?
- Quando partono e quanto durano le attività di web e social advertising?
- Sono previste attività di newsletter o DEM?
Da tenere sempre in considerazione, a seconda del settore e del Paese, che sono comunque necessari non meno di due o tre anni per penetrare un mercato estero.
I canali web e i Social Media possono aiutare a velocizzare il processo e ad avvicinare l’azienda alla cultura del Paese target, permettendo di colmare quella distanza culturale che le impone lo status di azienda straniera.
Definito da Going Global UK: “Massimo esperto in strategie di marketing digitale internazionale”.
Tra i 5 maggiori marketing influencer italiani secondo Digitalic. Autore di “Strategie web per i mercati esteri”, Hoepli 2016 e “The Marketing Distinguo: differentiation on three steps”, Amazon 2019.
Ha il deato il Visual Communication Planner, il marketing canvas scaricato da quasi 20.000 aziende e professionisti nel mondo.
L’unico italiano a completare il master MIT Digital Business Strategy sulla Digital Transformation.
Premiato tra le tre Best 2019 Marketing Innovation al DES 2019 di Madrid con il progetto Marketing Distinguo.
Ha già collaborato come docente per Exportiamo Academy, 24ore Business School, Università di Bologna, Università di Trento, Università Internazionale di Roma, Ninja Academy.
È l’unico consulente di BPER Banca per l’Export Digitale.
Fa parte della commissione UNI per la definizione della normativa relativa alla professione dell’Export Manager e del Digital Export Manager.
Devi accedere per postare un commento.