Regali aziendali 2025: i trend di mercato e le nuove tendenze

Con l’arrivo di Novembre si avvicina il periodo dell’anno dedicato alle feste e allo scambio dei doni natalizi. Ma i regali di Natale non sono un gesto riservato solo alle persone: anche le aziende colgono l’occasione per esprimere gratitudine e rafforzare i rapporti con dipendenti, collaboratori e clienti.

Sempre più imprese, infatti, scelgono di offrire un segno tangibile di riconoscenza a chi lavora al loro fianco durante tutto l’anno. Se è vero che il pacco di Natale alimentare continuerà ad avere successo e a essere apprezzato, è vero che allo stesso tempo che può essere affiancato o sostituito da una regalistica creata ad hoc e stampata con il logo aziendale. Una tipologia di regalo di Natale aziendale che presenta degli aspetti diversi rispetto al classico cesto.

Regalare un oggetto aziendale stampato che dura nel tempo può ad esempio:

  • Rafforzare il senso di appartenenza all’azienda per i dipendenti
  • Aumentare la visione e il ricordo del marchio su prodotti di uso quotidiano
  • Consolidare il rapporto con clienti e dai fornitori
  • Comunicare un segno di attenzione al dettaglio e professionalità

Non sorprende, quindi, che il mercato dei gadget aziendali personalizzati sia in continua espansione: oggi vale oltre 919 miliardi di dollari a livello globale e, secondo le previsioni, raggiungerà i 1.245 miliardi entro il 2029, con un tasso di crescita medio annuo del 7,9%.

Regali brandizzati: le tendenze e le novità del settore per il 2025 / 2026

Nel 2025 gli elementi caratterizzanti dei regali aziendali saranno soprattutto la sostenibilità, il design, una ricerca di eleganza nella personalizzazione e un’attenzione al soggetto individuale.

Doni utili, belli da vedere e coerenti con i valori dell’impresa diventeranno il simbolo di un Natale più consapevole, in cui ogni dettaglio contribuisce a costruire un’immagine aziendale autentica e riconoscibile.

Sostenibilità e design: la combinazione vincente

Le aziende che scelgono di investire in regali aziendali non guardano più solo all’estetica, ma anche all’impatto ambientale. Un segnale forte, in linea con un cambiamento culturale ormai evidente: oltre il 70% delle persone preferisce collaborare con brand che dimostrano attenzione per la sostenibilità, e più del 60% dei clienti business dichiara di tenerne conto nelle proprie decisioni.

Nel mondo dei regali aziendali questa sensibilità si traduce in una nuova idea di eleganza: meno plastica, più materiali naturali e riciclati. Bambù, RPET, carta riciclata e acciaio inox sono tra le scelte più diffuse, apprezzate per la loro solidità, ma anche per il valore simbolico che sono in grado di comunicare.

Un esempio concreto di questo trend è rappresentato dalle matite piantabili e, più in generale, dai prodotti con semi piantabili. Personalizzati con il logo aziendale, questi gadget raccontano i valori e la cultura di un brand in modo autentico e sostenibile, molto più di qualsiasi slogan.

Oggi esiste un vero e proprio settore dedicato ai gadget con semi piantabili, regali che uniscono utilità pratica e risptto per l’ambiente: dopo essere stati utilizzati questi prodotti possono essere piantati per dare vita a una nuova piantina oppure per far nascere un fiore. Sono uno dei prodotti più richiesti del Natale aziendale 2025, strenne perfette per chi vuole trasmettere attenzione all’ambiente e originalità.

Il segmento del “packaging piantabile” — che include cartoline, quaderni e altri prodotti in carta contenente semi — ha raggiunto un valore stimato di 143 milioni di dollari nel 2024, con previsioni di crescita fino a 284 milioni entro il 2030. In altre parole, un mercato destinato a raddoppiare in pochi anni.

Se sei interessato a questi prodotti, alcuni esempi di gadget con semi piantabili puoi trovarli qui.

Design e originalità per comunicare professionalità

Il design pulito, le linee essenziali e il packaging eco-friendly raccontano una filosofia aziendale che guarda al futuro. Il regalo diventa così un’estensione autentica dei valori del brand capace di unire bellezza e responsabilità in un unico gesto.

Se il 75% delle imprese sceglie di fare regali ai propri clienti o partner, solo una su tre si impegna davvero a trovare idee originali, capaci di distinguersi dai soliti omaggi. E proprio qui nasce la differenza.

gadget tech sostenibili (come ad esempio powerbank, speaker Bluetooth o caricatori wireless) saranno tra i protagonisti assoluti di questa stagione. Prodotti di tecnologia al passo con i tempi, ma con una nuova attenzione all’ambiente, grazie all’uso crescente di materiali riciclati, ecologici e naturali.

Un discorso simile può essere fatto per i kit da ufficio coordinati. Composti normalmente da taccuino, penna e borraccia o prodotti simili. Un regalo brandizzato perfetto per chi lavora in smart working o viaggia spesso per lavoro. Ma anche in questo caso i prodotti vengono adeguati al trend ecologia e rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di nuovi materiali ecosostenibili.

Sono infatti molto richieste le box regalo green, che combinano gadget ecologici con un packaging curato e completamente riciclabile.

Infine, tra i regali più richiesti del 2025 figurano gli accessori lifestyle: tazze riutilizzabili, zaini in materiali riciclati e lunch box in bambù. Soluzioni pensate per accompagnare chi le riceve ogni giorno, valorizzando l’immagine del brand con discrezione e continuità.

Un regalo che racconta i valori del brand a lungo

In un’epoca in cui la reputazione di un marchio si costruisce anche attraverso i dettagli, il dono di Natale diventa un modo per esprimere attenzione, gratitudine e coerenza con i propri valori.

Non si tratta più soltanto di scegliere un oggetto “bello da ricevere”, ma di trasmettere un messaggio. E se il messaggio dura a lungo nel tempo è molto meglio. Un gadget curato nei materiali, nel design e nella presentazione racconta molto più di quanto sembri: parla di un’azienda che conosce il proprio pubblico e sa come farsi ricordare.

I numeri lo confermano: l’80% dei consumatori ricorda il marchio dei prodotti promozionali ricevuti negli ultimi dodici mesi, e quasi la metà li conserva per oltre un anno. Dati che dimostrano quanto un regalo ben pensato possa continuare a generare visibilità e a rafforzare il legame con chi lo riceve, anche molto dopo le festività.

Una personalizzazione individuale può fare la differenza

La personalizzazione nel mondo dei regali aziendali è quasi scontata. Un dono aziendale ha la necessità di ricollegarsi al marchio che rappresenta. Ma un ulteriore passo avanti sta avvenendo: l’attenzione specifica alla persona individuale si unirà al logo generalista sul gadget, perché a fare davvero la differenza è l’attenzione all’individuo.

Le aziende più attente sceglieranno di personalizzare ulteriormente i propri regali, inserendo il nome del destinatario su prodotto oppure una frase dedicata al luogo, evento in corso, o ancora un messaggio personale specifico per i clienti più importanti o ai collaboratori di lunga data.

Un gesto semplice ma dal forte valore simbolico. Non più un generico regalo aziendale ma un dono pensato appositamente per una determinata persona.

Dove trovare idee originali per i regali aziendali 2025

Tra le realtà che stanno innovando il settore c’è tuogadget.com, piattaforma italiana che offre un servizio completo per la creazione di regali aziendali personalizzati, coniugando qualità, tempi di produzione rapidi e cura dei dettagli.

Con un catalogo di oltre 8.000 prodotti, il portale offre soluzioni su misura per ogni esigenza: dai gadget green agli accessori tech, fino ai classici oggetti da scrivania rivisitati in chiave moderna.

Per i regali aziendali dell’ultimo minuto è disponibile anche una linea di prodotti a produzione veloce. Questa linea express consente di ricevere i prodotti stampati in soli 3 giorni lavorativi per risolvere varie esigenze aziendali e per aiutare nella realizzazione gli eventi organizzati all’ultimo minuto.

Un servizio completo, pensato per le aziende che vogliono lasciare un’impressione duratura con regali studiati nei minimi dettagli. Perché, anche a Natale, la professionalità si riconosce da come si comunica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.